Turismo
A San Martino ogni mosto si fa vino. E nelle cantine si festeggia
Il Movimento del turismo del vino chiama a raccolta gli appassionati enoici. L'appuntamento è per domenica 15 novembre
07 novembre 2009 | C. S.
Domenica 15 Novembre 2009 torna San Martino in Cantina. âA San Martino ogni mosto si fa vinoâ Le parole della saggezza popolare invitano tutti gli appassionati del vino e della convivialità genuina ad incontrarsi nella Cantine associate al Movimento Turismo del Vino in occasione dellâevento autunnale âSan Martino in Cantinaâ.
LOMBARDIA
Le cantine si apriranno per condividere con i tantissimi appassionati la gioia del vino nuovo, il cosiddetto Novello, e le ultime annate, in abbinamento ai prodotti di stagione. Andar per cantine diventa, così, anche un modo piacevole per animare il torpore delle giornate novembrine e per lasciarsi scaldare dal calore dellâospitalità e dallâallegra convivialità , in un periodo in cui, dopo i primi freddi, il clima concede un poâ di tregua tanto da far meritare a quei pochi giorni il nome di Estate di San Martino.
Oltre 20 le aziende lombarde che apriranno i loro battenti: una sorta di Cantine Aperte versione autunnale in stretta collaborazione con la Federazione delle Strade del Vino e dei Sapori di Lombardia: saranno organizzate degustazioni nelle cantine dei prodotti tipici di nicchia al fine di sottolineare sempre più il messaggio di territorialità e di cultura enogastronomica. Non mancheranno le dolci coccole con il cioccolato Perugina, sponsor nazionale. La aziende con foresterie e B&B attendono gli enoturisti con sfiziose proposte con pernottamento incluso.
Tutti gli aggiornamenti su SAN MARTINO IN CANTINA 2009
a cura del Movimento Turismo del Vino Lombardo
su www.viaggidivini.it
Per approfondimenti
tel. 0383 212904 â 348 7122717 - 329 0209509 - info@mtvlombardia.com
PUGLIA
Si terrà domenica 15 novembre, per la prima volta in Puglia, la manifestazione âSan Martino in Cantinaâ, organizzata dal Movimento Turismo del Vino Puglia grazie al contributo dell'assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia.
Dopo Cantine Aperte in maggio e Benvenuta Vendemmia in settembre, le cantine associate tornano ad aprire le porte ad esperti e appassionati per brindare insieme al vino nuovo e offrire un'altra occasione per entrare in contatto diretto con le aziende e con i produttori.
Dal nord della regione con lâimponente Nero di Troia, passando per lâaffascinante terra del Primitivo di Manduria fino a giungere nella celebre patria del Negroamaro del Salento, la Puglia invita a una domenica diversa dal solito da trascorrere in compagnia della famiglia o degli amici e del buon vino pugliese. In tutte le aziende visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione ma anche eventi speciali come spettacoli di musica, mostre dâarte o minicorsi con abbinamento di oli extravergine d'oliva e prodotti tipici locali. Inoltre, grazie alla collaborazione con i Maestri Cioccolatieri della Perugina, in ogni cantina si proporranno golosi abbinamenti cioccolato-vino.
Interessanti gli eventi organizzati dalle singole aziende, come quello che si terrà a Galatina nell'Azienda Agricola Santi Dimitri che, per un giorno, si trasformerà in un temporary atelier grazie a âTournèe â lâartigianato nomade gustoso insieme per Cuore Amicoâ: un colorato mercatino a cura delle artigiane salentine Francesca Carallo, Azzurra Cecchini, Valentina DâAndrea, Monica Righi. In una dimensione magica, tra un calice di vino e una dolce gelatina al mosto di Negroamaro, degustando il vino, lâolio nuovo e il pane caldo, si potranno ammirare gli arazzi e le lampade in cartapesta riviste in chiave contemporanea; le ciotole, i vasi luminosi, i tappeti realizzati con intrecci manuali di coloratissimi cavi elettrici. E, ancora, collane tattili, borse nuvole, bracciali in ceramica, accessori e linee da tavola funzionali e carichi di personalità . Parte del ricavato della vendita sarà devoluto a âCuore Amicoâ.
Cantina aperta in onore del vino e dellâolio nuovo anche a Scorrano presso lâAzienda Agraria Duca Carlo Guarini: qui, oltre a visitare la moderna cantina e l'antica barricaia all'interno di un frantoio ipogeo del '500, si potranno degustare i vini e l'olio extravergine di produzione, insieme a tarallini e friselline condite con gli agrumati (olio al mandarino, limone, arancia), le creme di carciofi, di olive, di peperoni rossi e gialli, di cipolle e mele selvatiche, le olive sottâolio e altri deliziosi prodotti della linea agroalimentare âLe Masserie del Ducaâ. Non solo gusto, ma anche musica in un ambiente davvero accogliente: nellâagrumeto dellâantica cantina gli Agorà , gruppo di canti antichi, trascineranno i visitatori in una allegra pizzica.
San Martino in Cantina sposa anche un'altra importante iniziativa della Regione Puglia, il progetto di accoglienza âCittà Aperte 2009â promosso dallâAssessorato al Turismo della Regione Puglia e organizzato dallâAzienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce. Domenica 15 novembre, infatti, turisti a appassionati potranno partecipare gratuitamente all'iniziativa âPer le vie del Salentoâ, escursioni in bus con guida, gratuite, promosse dagli Assessorati regionali al Turismo e alle Risorse Agroalimentari ed organizzate dallâApt di Lecce in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Puglia.
Movimento Turismo del Vino Puglia
Tirsomedia
tel. 080 5233038 - 080 5231926
fax 080 5275510
press@tirsomedia.it
www.tirsomedia.it
FRIULI VENEZIA GIULIA
San Martino in Cantina, che si terrà sabato 14 e domenica 15 novembre, giunge alla sua seconda edizione con 53 cantine partecipanti e tante idee dedicate allâappassionato che desidera conoscere il territorio, assaporare la tradizione culinaria e degustare gli eccellenti vini.
Il Movimento Turismo del Vino Fvg, grazie al sostegno della Regione e della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, dà vita ad un week end di interessanti iniziative che si svolgeranno su tutto il territorio regionale e che comprendono in particolare cene e pranzi gourmet, degustazioni guidate e visite nelle aziende vitivinicole.
In occasione di San Martino in Cantina, infatti, viene riproposta lâattesissima iniziativa âA tavola con il vignaioloâ, dove sono i produttori stessi a farsi promotori di cene e pranzi del tutto speciali in cui al centro dellâattenzione possiamo ritrovare la tradizione culinaria abbinata con sapienza ai vini regionali. Ecco allora lâoccasione di scegliere tra ben 16 diversi menu per quanto riguarda la cena e un pranzo di sabato e 11 menu per il pranzo di domenica. Le tavole imbandite a festa saranno il palcoscenico di prelibatezze di stagione che scalderanno i cuori e delizieranno i palati dei tanti appassionati che prenoteranno il loro posto alla âtavola del vignaioloâ.
Durante la giornata di domenica 15 novembre, le cantine saranno aperte dalle ore 10 alle 18 e proporranno agli enoturisti visite guidate alla cantina in uno dei momenti più interessanti della stagione enologica, quando si è da poco conclusa la vendemmia annuale.
I vignaioli avranno il piacere di presentare ai tanti winelovers degustazioni guidate caratterizzate da anteprime, prove di botte, vino Novello ma anche grandi vini da invecchiamento e sessioni comparate di diverse annate. In molti casi le degustazioni guidate saranno occasione di testare deliziosi abbinamenti tra i vini proposti dallâazienda e i prodotti tipici regionali come lâabbinamento tra il prosciutto di San Daniele e il Friulano, il formaggio Montasio stagionato e lo Schioppettino, lo strudel e la brioches e il Verduzzo Friulano. Per le informazioni e le prenotazioni delle degustazioni guidate si consiglia di contattare direttamente le cantine prescelte nelle giornate precedenti lâevento.
Il Movimento Turismo del Vino Fvg, in collaborazione con Saf Autoservizi Fvg, attiverà il servizio Winebus, previsto in occasione di ogni grande evento, e che dà lâopportunità di visitare le aziende in tutta tranquillità e relax a bordo di un pullman granturismo. Gli itinerari partono da Trieste e Udine e durano lâintera giornata, che viene suddivisa in visite guidate, degustazioni e pranzo. Per prenotazione è a disposizione la segreteria dellâassociazione: tel. 0432 289540 â info@mtvfriulivg.it
La mappa con lâelenco delle aziende partecipanti, i menu di A tavola con il Vignaiolo, gli itinerari del Winebus e tante altre informazioni sono reperibili sul sito web www.mtvfriulivg.it
San Martino in Cantina sarà presentato in anteprima presso il Centro Commerciale Città Fiera il 7 e 8 novembre, giornate in cui una selezione di produttori vitivinicoli offrirà in degustazione i proprio vini ed il pubblico potrà assaporare un poâ dellâatmosfera festosa dellâevento che avrà luogo il fine settimana successivo. Sarà inoltre esposta la Mostra Spirito di Vino â le più belle vignette satiriche sul tema del vino â e la Bottiglia più grande del mondo!
Si ringraziano per la collaborazione Radio Metrò quale partner radiofonico dellâevento, Dok DallâAva e Giuditta Teresa in qualità di sponsor tecnici.
Per informazioni:
Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia
Tel +39.0432.289540 - Fax +39.0432.294021
info@mtvfriulivg.it - www.mtvfriulivg.it