Salute
Per non ingrassare due bicchieri di vino rosso al giorno
Una ricerca del Brigham and Women's Hospital di Boston dimostrerebbe che un’assunzione moderata di alcol favorisce il mantenimento del peso nelle donne
13 marzo 2010 | Marisa Giuliani
Uno studio condotto su 19.220 donne americane di più di 39 anni, che sono state seguite per 13 anni della loro vita, avrebbe confermato che un consumo moderato di alcol giova al mantenimento del peso.
La ricerca è stata condotta presso il Brigham and Women's Hospital di Boston dal prof. Lu Wang.
Le donne esaminate avevano un indice di massa corporea (BMI) nell'intervallo classificato come normale (18,5 a 25).
Sul questionario iniziale, le partecipanti hanno riportato il numero di bevande alcoliche in genere bevute al giorno. Il 38,2 per cento era astemia, la stessa percentuale beveva meno di 5 grammi, il 20% beveva dai 5 ai15 grammi; il 6% da 15 a 30 grammi; e il 3% 30 grammi o più al giorno.
Dopo 13 anni di prove è stato evidenziato che tutte le donne hanno progressivamente guadagnato peso.
In particolare, però, le donne astemie sono quelle che maggiormente sono ingrassate, con un guadagno di peso decrescente, man mano che saliva lâassunzione di alcol, fino alla soglia di 40 grammi dâalcol al giorno.
Sono state le donne moderate consumatrici di vino (dai 15 ai 30 grammi dâalcol) ad aver tratto i maggiori benefici, con un rischio di ingrassare inferiore del 30% rispetto alle astemie.
"Lâassociazione inversa tra assunzione di alcol e rischio di diventare sovrappeso o obesi è stata osservata per tutti e quattro i tipi di bevande alcoliche in prova (vino rosso, vino bianco, birra e liquori), con l'associazione più forte trovato per il vino rosso e una debole associazione, ma ancora significativa, per vino bianco" ha detto Lu Wang.
Gli autori avvertono comunque che, dati i potenziali problemi medici e psicosociali legati allâalcool, i suoi effetti devono essere considerati prima di fare qualsiasi raccomandazione circa il suo utilizzo.