Salute

Nell'olio d'oliva il segreto per aver cura delle unghie e mantenerle in salute

In condizioni fisiologiche, le unghie appaiono sane, forti e brillanti, sono leggermente elastiche e rosate. Se la vita quotidiana le ha stressate basta una ricetta molto semplice

02 luglio 2019 | T N

L'unghia è composta da lamine di cheratociti sovrapposte una all'altra, queste lamine nascono dalla matrice posizionata sotto la cuticola e possiamo notarla da quella parte a mezza luna più chiara posizionata in alto all'unghia.

L'unghia nasce dal periostio, la sua crescita è settimanale per quanto riguarda le mani e mensile per i piedi. Si compone quasi esclusivamente da cheratina e, in percentuali minori, anche da grassi, amminoacidi, acqua, vitamine e minerali.

L'unghia è ancorata ad un piano connettivale (il letto ungueale), che protegge da traumi e infezioni e mantiene la sensibilità tattile.

In condizioni fisiologiche, le unghie appaiono sane, forti e brillanti, sono leggermente elastiche e rosate. Se invece le unghie cominciano a presentare discromie, fragilità o microfratture, è possibile che sia in atto un'alterazione delle funzionalità metaboliche dell'organismo. Le unghie sono espressione dello stato di salute della persona: nel momento in cui esso viene compromesso, le unghie inviano i primi segnali d'allarme.

Nei casi più gravi occorre l'aiuto del medico, per scoprire la carenza e ovviarvi ma spesso la vita quotidiana stressa le nostre unghie, con piccole rotture, graffi o lacerazioni.

In questo caso, per aver cura delle unghie, si possono utilizzare alcuni trucchi, come quelli della nonna.

Una ricetta ottima per aver cura delle nostre mani è quella dell’olio d’oliva e limone.

La ricetta è semplice: basta mescolare due cucchiai abbondanti di olio extra vergine d’oliva al quale aggiungerete qualche goccia di limone. Una volta completato l’unguento applicarlo sulle unghie con un dischetto di cotone, oppure si può scegliere di immergervi la punta delle dita per 5-10 minuti, almeno 2-3 volte alla settimana.

Potrebbero interessarti

Salute

Tè e cioccolato possono aiutare a ridurre la pressione sanguigna

Composti naturali chiamati flavan-3-olo, presenti in cacao, tè, mele e uva, possono migliorare la pressione sanguigna e la salute dei nostri vasi sanguigni, suggerendo un più ampio impatto positivo sul sistema circolatorio

28 maggio 2025 | 14:00

Salute

Estratti di foglie di olivo per nuovi medicinali funzionali

Gli estratti di foglie di oliva rappresentano un’opportunità tangibile per lo sviluppo di nuove formulazioni nutraceutiche ad alto valore terapeutico per rafforzare il sistema immunitario, promuovere la longevità e prevenire le malattie croniche

28 maggio 2025 | 12:00

Salute

Il valore aggiunto dei fenoli nelle tecniche culinarie con olio extravergine di oliva

Valutato il comportamento dei fenoli quando l'olio extravergine di oliva viene utilizzato per la lavorazione degli alimenti con diverse tecniche culinarie. I composti fenolici vengono trasferiti parzialmente ai cibi cotti

27 maggio 2025 | 11:00

Salute

Consumo di pasta e rischi cardiovascolari

Sostituire il pane bianco, il riso bianco e le patate con la pasta può aiutare a ridurre il rischio cardiometabolico. La sostituzione del pane bianco con la pasta è stata associata a riduzioni più alte della circonferenza vita

27 maggio 2025 | 10:00

Salute

No a nuovi claim salutistici sull'olio di oliva: QvExtra chiede aiuto all'Interprofessione spagnola

Valutata positivamente la caratterizzazione dei polifenoli di olio d'oliva fornita da QvExtra ma mancano ancora prove cliniche sufficienti. Serve una sperimentazione clinica progettata secondo le linee guida Efsa

24 maggio 2025 | 12:00

Salute

I contaminanti PFAS nelle birre: l'impatto dell'inquinamento delle fonti d'acqua

Sebbene i birrifici abbiano in genere sistemi di filtrazione e trattamento dell'acqua, non sono progettati per rimuovere PFAS. Nelle birre, a causa della contaminazione dell'acqua, trovati perfluorooctanesulfonato e acido perfluororoottanoico

22 maggio 2025 | 14:00