Mondo
Nella Giornata Mondiale della Salute le virtù dell'olio extravergine di oliva

Ecco alcune strategie per adattare la dieta mediterranea alle diverse preferenze culturali. La dieta mediterranea incoraggia un apporto equilibrato di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, noci, semi, pesce e olio d'oliva
07 aprile 2025 | 10:00 | C. S.
Il 7 aprile è la Giornata Mondiale della Salute, un momento per riflettere sul nostro impegno collettivo per promuovere la salute e il benessere in tutto il mondo.
La dieta mediterranea enfatizza il consumo di frutta abbondante, verdura, cereali integrali, legumi, noci e semi, insieme a un moderato apporto di pesce, pollame, latticini e vino rosso. Al centro di questo modello alimentare è l'uso liberale dell'olio extra vergine di oliva, una gemma culinaria rinomata per i suoi benefici per la salute.
Secondo il North American Olive Oil Association, la dieta mediterranea è incredibilmente flessibile, consentendo alle persone di incorporare ingredienti locali, sapori e tradizioni culinarie, pur raccogliendo i benefici per la salute associati al modo di mangiare mediterraneo. Ecco alcune strategie per adattare la dieta mediterranea alle diverse preferenze culturali:
- Sostituisci i grassi nelle tue ricette con l'olio d'oliva: in molte ricette, i grassi e gli oli possono essere scambiati con olio extra vergine di oliva (o per un sapore neutro, oli d'oliva regolari o leggeri) in un rapporto 1:1. Gli oli d'oliva regolari e dal sapore leggero contengono principalmente olio d'oliva raffinato, con un po 'di olio vergine aggiunto per un pizzico di sapore, ha lo stesso contenuto di acido oleico sano per il cuore rispetto agli oli extravergine di oliva. Ma se si desidera aumentare i benefici per la salute aggiungendo antiossidanti ai vostri piatti, sperimentare con lo scambio di burro, ghee o oli vegetali con olio extravergine di oliva per il massimo impatto.
-
Uno dei principi chiave della dieta mediterranea è il consumo di alimenti freschi, di stagione e di provenienza locale. Abbraccia i sapori e gli ingredienti unici disponibili nella tua regione. Ad esempio, nelle culture asiatiche, potresti incorporare tofu, alghe e una varietà di verdure asiatiche nei tuoi pasti, mentre nella cucina latinoamericana, potresti includere fagioli, avocado e frutti tropicali.
-
Le tecniche di cottura: mentre la cucina tradizionale mediterranea spesso comporta grigliare, cuocere, soffriggere e friggere, culture diverse hanno i propri metodi di cottura preferiti. Adattare le ricette mediterranee per adattarsi alle tecniche di cottura culturale come frittura, cuocere a vapore o brasatura. Ad esempio, invece di grigliare il pesce con limone ed erbe, potresti preparare un piatto di pesce fritto con zenzero, aglio e salsa di soia nella cucina asiatica.
-
Esperimento con erbe e spezie: erbe e spezie svolgono un ruolo centrale nella cucina mediterranea, fornendo sapore e aroma senza la necessità di sale eccessivo o grassi malsani. Esplora le erbe e le spezie comunemente utilizzate nella tua cucina culturale e incorporale in piatti di ispirazione mediterranea. Ad esempio, è possibile aggiungere coriandolo, cumino e peperoncino per un tocco latinoamericano o utilizzare coriandolo, curcuma e cardamomo per un tocco indiano.
-
La dieta mediterranea incoraggia un apporto equilibrato di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, noci, semi, pesce e olio d'oliva, ma gli alimenti specifici all'interno di ogni categoria possono essere adattati alle preferenze individuali. Ad esempio, se preferisci la quinoa su couscous o lenticchie invece di ceci, sentiti libero di fare sostituzioni che si allineano con le tue preferenze di gusto e il tuo background culturale.
-
Abbraccia le tradizioni culturali: il cibo è spesso profondamente intrecciato con l'identità culturale e il patrimonio. Onora le tue tradizioni culturali incorporando grassi più sani come l'olio d'oliva, ove applicabile, nei piatti tradizionali della tua cultura. Soprattutto dove i piatti sono saporiti, scoprirai che l'olio extravergine di oliva migliorerà solo quei sapori. Per quei piatti che hanno sapori più delicati, potresti voler usare un olio d'oliva sano e regolare e leggero invece dell'olio di semi o di altri grassi che stai attualmente utilizzando.
-
Goditi i pasti condivisi e i raduni sociali: la dieta mediterranea non riguarda solo ciò che mangi, ma anche come mangi. Abbraccia la tradizione mediterranea di gustare i pasti con la famiglia e gli amici, promuovendo connessioni sociali e un senso di comunità intorno al cibo. Che si tratti di una cena in pendenza, un barbecue o una festa, riunirsi con i propri cari per condividere pasti deliziosi e nutrienti ispirati alla dieta mediterranea.