Libri
"VINO AL VINO", IL RITORNO DI MARIO SOLDATI TRA NOI
Una fotografa dell'Italia degli anni '68-'75 da uno scrittore di singolare profondità. Non è solo un ricchissimo repertorio enologico, ma un libro che affronta problemi ecologici e sociali, soddisfa mille curiosità, e sorprende e appassiona come un romanzo sulla nostra storia
01 novembre 2006 | T N
Mario Soldati è stato una figura eccezionale nella storia culturale del Novecento italiano: scrittore, critico d'arte, regista, autore di documentari, è riuscito a farsi conoscere e amare dal pubblico più ampio, anche da quei milioni di persone che nell'Italia del dopoguerra non avrebbero forse mai letto un libro.
à questo volto familiare, quello del Soldati di "Viaggio nella valle del Po alla ricerca dei cibi genuini" - la trasmissione televisiva che lo rese popolare fin nei borghi di duemila abitanti - che riscopriamo nelle pagine di Vino al vino, un ampio repertorio enologico, per realizzare il quale l'autore percorse a più riprese negli anni '68-'75 la campagna italiana, con l'intento di salvare le tracce di un mondo che proprio allora cominciava a scomparire.
Sono anni in cui il nostro Paese si trasforma nel profondo e per sempre. L'accelerazione del boom economico porta la modernità a invadere l'Italia in un traumatico disordine di oggetti, abitudini e tipi umani; mentre specialità note solo entro un breve raggio geografico vanno diventando sempre più diffuse, più condivise. à questo il Paese fotografato da Vino al vino. Che non è dunque solo un ricchissimo repertorio enologico. à un libro che affronta problemi ecologici e sociali, soddisfa mille curiosità , sorprende e appassiona come un romanzo sulla nostra storia. à soprattutto un libro che parla di paesaggi, di uomini, di case e di cose, incontrati e amorevolmente scrutati in un itinerario alla ricerca di una civiltà autentica, legata alla terra e al clima, che ha nel vino uno dei suoi prodotti più sinceri, frutto di un meraviglioso equilibrio tra natura e cultura.
Mario Soldati, Vino al vino, a cura di Bruno Falcetto, introduzione di Domenico Scarpa e contributi di Stefano Ghidinelli; Oscar Mondadori, pp. 800, euro 15,80