Italia
Gualtiero Marchesi primo Socio ad honorem della Strada del Franciacorta
03 aprile 2010 | C. S.
âConoscevo già , in tempi non sospetti, la Franciacorta, ci ero venuto guidato da un amico per il satèn, che amo molto, restando a bocca aperta di fronte al paesaggio, dolce con un pizzico di malinconia come succede ai territori belli e fragili, frutto di un equilibrio âmillesimatoâ.
Poi, câè stata lâavventura, complice Gianni Brera, con Vittorio Moretti, la nascita di un ristorante che mi ha fatto riscoprire il gusto della campagna.
Ricordo che, allâinizio, vennero fuori molti piatti che pescavano nel lago come il savarin di luccio con rane fritte o le sarde di lago, giocando anche con dei ricordi di Sicilia, senza dimenticare le ricette per il pesce persico o il siluro.
Ma certamente il vino, che siete riusciti a trasformare in un grande vino, continua a produrre quel generoso corto circuito iniziale.
Sarei bugiardo ad affermare che la Franciacorta sia riuscita a trasformare me in un campagnolo. Resto un sporco cittadino, anche se mi accompagna un odore di terra.
Vorrei, giusto, farvi un augurio: quello di compiere fino in fondo il tragitto intrapreso e di arrivare come succede per esempio in Alsazia a creare un made in Franciacorta legato alle arti applicate: alle stoffe, alla ceramica, al vetro e perché no al ferro.
à chiaro che gli imprenditori, che qui non mancano, hanno bisogno degli artisti esattamente come è vero il contrario.
Chissà , magari, vedremo dei negozi con su scritto solo Franciacorta. In bocca al lupoâ. Così Gualtiero Marchesi racconta della Franciacorta, dove ha aperto nel 1993, ad Erbusco, il suo Ristorante Gourmand nel Relais & Chateaux LâAlbereta.
E la Strada del Franciacorta - grata e consapevole di quanto la sua presenza abbia contribuito non solo a dar lustro alla Franciacorta, ma sia stata di grande esempio e stimolo per la ristorazione locale nel segno della qualità â lo ha nominato primo Socio ad honore, scegliendo come cornice dellâevento il Ristorante Alla Scala Il Marchesino.
âQuesto riconoscimento nasce dalla volontà di esprimere a Gualtiero Marchesi il più profondo ringraziamento da parte di tutto il territorio per aver scelto la Franciacorta quale sede del suo ristorante e per aver in tal modo contribuito, in maniera determinante e sostanziale, a far conoscere questa terra in tutto il mondo, elevandone lâimmagine a livello internazionale e in breve, rapidissimo, tempoâ spiega il presidente della Strada Gianluigi Vimercati Castellini.
âCon questo titolo â continua - desideriamo inoltre riconoscere formalmente a Marchesi il ruolo esemplare di maestro e guida che ha esercitato su tutti i ristoratori della Franciacorta. Se oggi molti di loro ricevono consensi e applausi, lo devono allâimpulso della sua cultura e della sua passione per la cucina, che ha saputo elevare al rango di grande arte.â
Per festeggiare Gualtiero Marchesi la Strada del Franciacorta ha chiesto a Velasco Vitali di realizzare una scultura ispirata al Maestro, che gli è stata consegnata nel corso dellâevento. Intitolata Sfogliare, lâopera è una riflessione sullâincedere del tempo, il cui scorrere si riflette sulle metamorfosi della natura e dello sguardo che lâumanità poggia su di essa. Eâ una scultura che si sviluppa a tutto tondo, cui si può, anzi si deve, girare attorno, âsfogliandoneâ i lati, scoprendone i diversi momenti cronologici. Quattro foglie da quattro fogli di ferro fra loro ortogonali segnano le tappe di un percorso in cui lo spazio diventa tempo. Quattro foglie: una è forma, una germoglio, una nel pieno dello sviluppo, l'ultima si sta seccando. Due figure umane, o forse la stessa colta in momenti diversi, attraversano unâera genealogica fatta di stagioni, esplorando il corso degli anni, sfogliando e contemplando le pagine di un libro in cui la natura si scolpisce sul metallo e la luce, attraverso le fenditure, proietta le ombre. Una messinscena del tempo da attraversare, da percorrere, da guardare, da pensare e progettare.
Amicizia e stima reciproca segnano il rapporto tra Gualtiero Marchesi e Velasco Vitali. Nel 2004 Marchesi aveva realizzato il piatto La vela nel piatto dedicato al dipinto di Velasco La vela.
Sfogliare verrà esposta nella grande mostra Storiae d'Italia. Gualtiero Marchesi e la grande cucina italiana allestita al Castello Sforzesco di Milano dal 17 aprile al 20 giugno.