Italia
Azienda agricola di Alberese, grande vetrina per la Maremma
26 marzo 2010 | C. S.
Un rilancio dell'Azienda agricola regionale di Alberese consolidando l'integrazione delle sue attività con quelle degli enti locali e degli operatori economici del territorio. Questo l'obiettivo delle linee di azione per l'azienda regionale che sono state approvate nei giorni scorsi dalla Giunta ad integrazione delle precedenti direttive.
I filoni di attività a cui si intende dare slancio, nel rispetto dell'obiettivo del pareggio di bilancio, sono molteplici, a partire dalla valorizzazione dei prodotti dell'azienda regionale â olio, vino, miele, confetture e preparati di ortaggi - ma anche di quelli delle altre aziende agricole che operano dentro il Parco naturale della Maremma. Tali produzioni tipiche locali, che saranno pubblicizzate e commercializzate nel punto vendita dell'azienda ad Alberese, verranno anche inserite nelle iniziative di filiera corta promosse e attuate dal comune di Grosseto.
L'integrazione con le attività delle altre aziende agricole locali prevede inoltre un maggiore utilizzo degli immobili dell'azienda come vetrina per il territorio, nell'ambito di un progetto più ampio che dovrà coinvolgere anche le produzioni agroalimentari di altre regioni che si affacciano sul Tirreno, come previsto dal programma transfrontaliero Italia Francia Marittimo âMarte+â.
L'azienda agricola diventerà sede di importanti iniziative quali un centro per la biodiversità agraria e per la conservazione del germoplasma, un centro internazionale per il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura, e connesse attività convegnistiche che saranno ospitate nel cosiddetto âgranaio loreneseâ.
Alla Spergolaia sarà allestito un polo espositivo e museale per focalizzare l'attenzione del pubblico sulle tradizioni e la storia dell'agricoltura maremmana. Qui potranno ess ere svolte attività didattiche e visite guidate.
Saranno inoltre predisposti, in collaborazione con l'Arsia e con gli enti territoriali competenti, progetti di ricerca, sperimentazione e valorizzazione di prodotti e servizi legati al mondo rurale da trasferire alle imprese locali e toscane che operano in questo ambito.
Per quanto riguarda le attività legate ai âperformance testâ del cavallo da sella italiano presso le strutture del Cemivet di Grosseto, le nuove linee d'azione puntano a una maggiore cooperazione con Provincia, Comune e Camera di commercio di Grosseto per la piena realizzazione di un polo di eccellenza.
Orti sociali, parcheggio di Alberese e strada in località Rispescia Enaoli: sono altre questioni in cui la Giunta regionale dà mandato all'azienda di Alberese di cooperare con il Comune di Grosseto per definire un protocollo di intesa sulla cui base stipulare concessioni o alienazioni delle necessarie superfi ci.
Fonte: Toscana Notizie, Lorenza Pampaloni