Italia
Santo Ingrosso riconfermato alla presidenza di Fedagri Puglia
02 marzo 2010 | C. S.
Con il tema âIl futuro è nelle radiciâ si è svolta presso la cooperativa Tenuta Caradonna, lâAssemblea di Fedagri Fuglia, che ha riconfermato Presidente per acclamazione Santo Ingrosso. âLâattuale congiuntura socio-economica â ha detto Ingrosso - rende necessario traghettare il sistema agroalimentare cooperativo fuori dalle secche di mercato, partendo dal radicamento sul territorio, dalla qualità e dalla garanzia di origine e provenienza e dalle peculiarità della cooperazioneâ.
A Fedagri-Confcooperative Puglia aderiscono 320 cooperative, che esprimono una base sociale di 115 mila soci e un fatturato di 450 milioni di euro. Fedagri Puglia associa le più rappresentative cooperative nei settori vitivinicolo, oleario, ortofrutticolo, lattiero-caseario e forestale e rappresenta una quota rilevante della PLV agricola regionale.
La prima parte dei lavori è stata impegnata per presentare la Guida enogastronomica âSapori cooperativi di Pugliaâ, strumento promozionale che consentirà alle cooperative pugliesi di far conoscere ed apprezzare le proprie eccellenze.
Ai lavori assembleari hanno partecipato il Ministro per gli affari regionali On.le Raffaele Fitto, il vice Presidente della Regione Puglia Avv. Loredana Capone, lâassessore alle Risorse agroalimentari Dario Stefà no, il sindaco di Lecce Paolo Perrone, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone ed il senatore Rosario Giorgio Costa.
Il Presidente Ingrosso nella sua relazione ha illustrato le varie problematiche del settore agroalimentare: âcontraffazioni, eccessiva polverizzazione fondiaria, frammentazione produttiva sono â ha dichiarato â i problemi gravi che la cooperazione pugliese deve affrontare. Non esistono ricette semplici ma la cooperazione ha indubbi punti di forza sui quali contare: la tracciabilità e rintracciabilità delle produzioni è in cooperativa più semplice dal momento che i soci sono singolarmente noti e la cooperativa non può, se non in minima parte, acquisire prodotto dallâesterno. Ma legare il prodotto al territorio, seppure importante, non è sufficiente per accedere ai mercati: occorre aumentare il proprio livello di competitività sul mercato globale concentrando le produzioni attraverso la promozione di Organizzazioni di Produttori, consorzi di promozione, valorizzazione e commercializzazioneâ.
Lâassessore regionale alle Politiche Agricole Dario Stefà no dopo aver ringraziato le cooperative presenti per aver contribuito ad affermare i prodotti tipici pugliesi in tutto il mondo, ha illustrato i programmi che lâAssessorato ha realizzato ed ha in fase di avvio che si pongono lâobiettivo di finanziare il sistema agroalimentare con particolare riguardo alle cooperative.
Il Direttore di Fedagri-Confcooperative Fabiola Di Loreto ha presentato i progetti di Fedagri che tendono ad offrire servizi qualificati alle cooperative ed ai loro soci: il progetto Fedagrirete, di assistenza alle cooperative e soci (CAA, Patronato, servizi assicurativi) e il progetto di messa in rete dei punti vendita cooperativi con la promozione del marchio âQui da Noiâ. âDal governo â ha dichiarato Di Loreto â ci attendiamo un rinnovato impegno anche per il comparto agricolo e chiediamo che il settore sia inserito nellâagenda della politica italiana come priorità del Paeseâ.
Il Ministro per gli Affari regionali Raffaele Fitto ha confermato lâimpegno del Governo per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità e ha proposto di lavorare per un accordo tra Stato e Regioni che consenta di utilizzare a meglio le risorse dei PSR per le aree di convergenza.
Fonte: Alina Fiordellisi