Italia
Il Sirena d'Oro alle Dop Laghi Lombardi, Bruzio e Val di Mazara
Premiati i migliori oli italiani a denominazione, ma anche i migliori oliveti. Assegnato inoltre un riconoscimento a una studentessa e, in veste di "Donna dell'olio Dop", a una docente universitaria
22 marzo 2008 | C. S.
La sesta edizione del concorso nazionale degli oli Dop "Sirena d'Oro" si è conclusa. L'iniziativa si celebra ogni anno con il medesimo apporto dell'Assessorato allâAgricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania, la collaborazione di Città di Sorrento e la partecipazione dellâ Associazione Nazionale Città dellâOlio, oltre che di Oleum e Federdop .
Il giorno clou è stato sabato 8 marzo, quando al Teatro Tasso di Sorrento la consegna dei riconoscimenti dellâunico concorso italiano riservato alle produzioni oleicole a Denominazione di origine protetta.
Hanno dunque vinto il Premio Sirena dâOro le regioni Lombardia, Sicilia e Calabria.
Sono in particolare le Dop Laghi Lombardi, Bruzio e Val di Mazara le protagoniste.
E' stata celebrata per l'occasione anche "la Donna dellâOlio Dop" 2008, riconosciuta in Rosangela Marchelli, dellâUniversità degli studi di Parma, ma anche nella studentessa Giulia De Rosa, la quale ha partecipato al concorso âIl paesaggio dellâolio".
La vittoria per il concorso del Miglior Uliveto, ha visto invece sfilare sul palco 21 olivicoltori su 136, che hanno ricevuto il premio dai rappresentanti del proprio Comune.
Il premio Sirena dâOro fruttato intenso è andato alle Fattorie Greco di Cariati (Cs) con la Dop Bruzio (Colline Ioniche Presilane), per la categoria fruttato medio si è aggiudicato il primo premio lâAzienda Agricola Bonolio di Sciacca (Ag) con la Dop Val di Mazara e, infine, lâoro nella categoria fruttato leggero è stato consegnato al Consorzio di Tutela olio Laghi Lombardi di Brescia con la Dop Laghi Lombardi (Sebino Lario).
Classificati al secondo posto e quindi premiati con la âSirena dâargentoâ sono invece gli extravergine della Società Cooperativa La Torretta con la Dop Colline Salernitane di Battipaglia (Sa) per la categoria fruttato intenso, lâazienda Agricola di Brozzu Giuseppe di Castelsardo (Ss) con la Dop Sardegna, per la categoria fruttato medio. Infine, lâAzienda Agricola La Mola di Castelnuovo Farfa (Ri) con la Dop Sabina per il fruttato leggero.
Premiati con la âSirena di Bronzoâ inoltre i classificati al terzo posto: lâazienda Frantoi Cutrera di Chiaramonte Gulfi (Rg) con la Dop Monti Iblei nella categoria fruttato intenso, lâazienda Agricola Pruneti di San Polo in Chianti (Fi) con la Dop Chianti Classico nella categoria fruttato medio, infine lâAzienda Agricola Madonne delle Vittorie di Arco (Tn) con la DOP Garda Trentino nella categoria fruttato leggero.
Fonte: Marzia Morganti Tempestini