Italia

Nasce la prima serie web dedicata all'olio extravergine d'oliva

Nasce la prima serie web dedicata all'olio extravergine d'oliva

Viaggiare da casa alla scoperta dell'olio extravergine d'oliva italiano, dei suoi tanti territori che danno vita a un patrimonio di biodiversità unico al mondo, e di frantoi che combinano tecnologie all'avanguardia al saper fare di un tempo

20 aprile 2020 | C. S.

In attesa di poter ricominciare a uscire e a viaggiare, l'ISMEA ha diffuso in questi giorni la prima serie web interamente dedicata al mondo dell'extra vergine di oliva italiano di qualità, con una narrazione leggera e ironica e un cast giovanile di talento, per ingaggiare anche le nuove generazioni.

Al primo episodio, on line sul canale youtube @Ismeaofficial: https://youtu.be/3V8KwdK_NrQ, seguirà lunedì 20 aprile 2020 un secondo episodio e successivamente, il 27 aprile il terzo e (al momento) ultimo episodio.

"La via dell'olio - I capolavori dell'extravergine" questo il titolo della serie, racconta il viaggio di un giovane food influencer e delle sue tre amiche lungo tutta la penisola. Un viaggio che li porterà a conoscere e ad apprezzare l'immenso patrimonio olivicolo italiano, le sue mille sfumature di colore, profumo e sapore e a toccare con mano il lavoro appassionato dei tanti olivicoltori e frantoiani d'Italia.

Oltre alla serie, a un sito web (http://campagneistituzionali.it/oliosutavola/) e alla comunicazione sui profili social, l'ISMEA ha realizzato uno spot pubblicitario che vedremo presto on air, e organizzato diverse attività sul territorio che riprenderanno presto in altre modalità per rispettare le esigenze di distanziamento sociale imposte dall'attuale emergenza sanitaria.

Il progetto è stato realizzato dall'ISMEA nell'ambito della campagna informativa e di comunicazione istituzionale nel settore dell'olio d'oliva promossa dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali con lo scopo di diffondere la cultura dell'extravergine di qualità presso il grande pubblico, colmando il gap tra una conoscenza ancora piuttosto carente del consumatore e il desiderio di saperne di più.

Potrebbero interessarti

Italia

Più reddito all'olivicoltura italiana grazie alla sostenibilità

Solo il 10-15% viene dall’oliva, il resto va sprecato. Non è più sostenibile da nessun punto di vista, né ambientale né economico. In Italia molte superfici olivicole sono abbandonate. I veri imprenditori agricoli sono pochi

16 maggio 2025 | 10:00

Italia

Olio Dop Monte Etna: Qualità del prodotto e valore del Territorio

Ottime premesse dalla fioritura per l'olivo siciliano e della Dop Monte Etna. Ora si riparta con un piano Olivicolo Regionale che affronti le criticità ed esalti le potenzialità esistenti

15 maggio 2025 | 13:00

Italia

In crescita la produzione di grano duro italiano nel 2025

Le produzioni di grano duro a livello mondiale quest’anno sono globalmente previste in leggero calo per via di minori raccolti nei Paesi esportatori, in particolare in Nord America

15 maggio 2025 | 10:00

Italia

Ecco come sarà il gelato del futuro: sostenibile, salutare e su misura

Molti italiani sognano un gelato arricchito con vitamine, fibre e fermenti lattici, capace di contribuire all’equilibrio dell’organismo ma anche quello che non si scioglie e quello stampato in 3D

14 maggio 2025 | 12:00

Italia

250 milioni di euro per la filiera italiana del tabacco Kentucky

L’attuale intesa, ha un orizzonte temporale di dieci anni, fino al 2034-35, e prevede l’acquisto annuale da parte di Manifatture Sigaro Toscano di almeno 2.200 tonnellate di tabacco Kentucky coltivato in Italia, per un valore stimato di circa 25 milioni di euro all'anno

13 maggio 2025 | 14:00

Italia

Premio Ranieri Filo della Torre: la valorizzazione culturale dell’olivicoltura italiana

Un evento importante per raccontare la coltura e la cultura dell’olio quello promosso da Pandolea che premia le migliori tesi di laurea o di dottorato e le migliori opere letterarie sull'olivo e l'olio

13 maggio 2025 | 13:00