Italia

Diplomati i nuovi capo panel per l'olio d'oliva

Il programma del corso svolto a Pisa ha messo in evidenza il ruolo del capo panel come punto di riferimento del panel di assaggiatori, in relazione alle conoscenze collegate alla metodologia di assaggio, alla produzione, trasformazione e commercializzazione per l'olio d'oliva

01 giugno 2015 | C. S.

Dopo cinque giornate di intensa attività teorica e pratica , si è concluso a Pisa, presso la Camera di Commercio, il Corso per l'idoneità di Capo Panel metodo COI.Il Corso ha avuto inizio il 18 di maggio ed è terminato il 22 di maggio alle ore 14,30. Diciotto i partecipanti in possesso dei requisiti di ammissione (almeno tre anni di attività di analisi sensoriale esercitata in un Comitato di Assaggio riconosciuto dal MIPAAF), provenienti da varie parti d'Italia (Sicilia, Lazio, Puglia, Marche, Toscana), con esperienze formative diversificate (agronomi, produttori, frantoiani, chimici, esperti di marketing), ma tutti con un elemento in comune: una grande passione per l'olio extra vergine di oliva.

All'apertura dei lavori è intervenuta la Dr.ssa Cristina Martelli (Segretario Generale CCIAA di Pisa) per indicarne le finalità e porgere i saluti di benvenuto.
Il Corso è stato organizzato dalla CCIAA di Pisa (Ufficio Agricoltura - Promozione e Sviluppo delle Imprese), con la Collaborazione dell'ICQRF (Ispettorato Centrale della Qualità e della Repressione delle Frodi) e di AS.C.O.E. (Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine di Oliva).
Il coordinamento tecnico e didattico è stato affidato al Dr. Luciano Scarselli Capo Panel camerale e Presidente ASCOE.
Alla docenza si sono alternate varie figure altamente professionali: Dr.ssa Luciana di Giacinto (CRA OLI di Pescara), Dr.ssa A.M. Ragone (Repressione Frodi di Pisa), Dr. Alberto Grimelli (Direttore di Teatro Naturale), Dr. Domenico D'Alessio (Agronomo), Dr. A.Tessa (Responsabile Dipartimento ARPAT di Firenze), Dr.Piero Marchetti (Università degli Studi di Pisa), Dr. Beniamino Tripodi (Consulente Pieralisi), Dr. Luciano Zoppi (Regione Toscana), Dr.ssa Rosa Marianella (ICQRF di Roma), Dr. Enzo Perri (Direttore CRA-OLI di Pescara).
Il Consorzio IGP Toscano, che ha fornito alcuni campioni di olio per le esercitazioni, ha inviato, in rappresentanza, la Dr.ssa Simona Toni, che ha illustrato le finalità del medesimo per la tutela dell'olio extra vergine di oliva con la Denominazione Toscano.

Il programma del corso ha messo in evidenza, attenendosi a quanto riportato nel reg.CEE 2568/91 e successive modificazioni, il ruolo del Capo Panel come punto di riferimento del panel di assaggiatori, in relazione alle conoscenze collegate alla metodologia di assaggio, alla produzione, trasformazione e commercializzazione dell'olio EVO.
E' stata evidenziata la necessità di possedere capacità tali da garantire coesione del gruppo di assaggiatori, mantenerlo in esercizio e verificarne l'efficienza e l'interesse.
Ai futuri Capi Panel sono state date indicazioni precise per organizzare il rilevamento della soglia media di un gruppo di assaggiatori e tutto il necessario per organizzare la selezione dei medesimi con il metodo delle soglie differenziali, come da regolamento.
L'ultimo giorno, tra la soddisfazione generale, dopo la consegna dei diplomi di idoneità da parte del Dr. Enzo Perri, sono stati serviti piatti tipici della cucina pisana (pappa col pomodoro, farro) e un pinzimonio di verdure fresche su cui gustare vari oli Extra Vergini selezionati da ASCOE, tra quelli finalisti della mostra Olio Capitale di Trieste e SOL di Verona. Particolarmente apprezzato sia per il gusto che per la novità il dessert: gelato all'olio extra vergine di oliva.
Un brindisi con spumante rosé metodo classico di Villa Saletta (PI) ed una foto di gruppo ha concluso una settimana di intensa attività di formazione e di scambi culturali.