Italia

Un bollettino olivicolo per la Regione Liguria

19 giugno 2014 | C. S.

Al via nuovo bollettino dedicato al controllo della mosca dell'olivo e alle tecniche di lotta biologica o a basso impatto ambientale. Lo rende noto l'assessore regionale all'agricoltura, Giovanni Barbagallo. Il nuovo strumento, per il momento ancora in via sperimentale, uscirà con frequenza mensile da fine giugno e si affiancherà al bollettino olivo emesso dal Centro Agrometeorologia applicata regionale di Sarzana.

Il nuovo strumento è realizzato in collaborazione con Ruggero Petacchi, entomologo della Scuola Superiore di Sant'Anna di Pisa e fornirà indicazioni sull'infestazione della mosca e sulla possibilità di intervenire con mezzi alternativi a quelli chimici. Dalle bottiglie trappola al rame per portare avanti un'olivicoltura integrata a ridotto impatto ambientale. Il primo bollettino uscirà domani attraverso i canali ormai consolidati: dal fax alle mail, fino agli sms e al web attraverso il sito agriligurianet su facebook e il nuovo account su twitter @caarservizi.

Potrebbero interessarti

Italia

Bertolli, un marchio storico con 160 anni di storia

Quella di Bertolli è una storia italiana nata a Lucca nel 1865, che negli anni ha raggiunto le tavole dei consumatori in oltre 40 paesi in tutto il mondo. Oggi il marchio è di proprietà di Deoleo, azienda anglo-iberica

17 maggio 2025 | 11:00

Italia

98 milioni di euro per la promozione del vino nei Paesi terzi

Introdotto un tariffario per cinque mercati strategici e nuove regole di flessibilità operativa permettono di adattare le attività promozionali alle specificità di ogni mercato

17 maggio 2025 | 10:00

Italia

Al Foro Italico l'olio extravergine di oliva IGP Toscano è protagonista

Agli Internazionali di tennis di Roma l'olio IGP Toscano è nel ristorante del Foto Italico. Un’occasione eccezionale per rilanciare e ribadire l’indissolubile legame tra performance agonistica e dieta mediterranea

17 maggio 2025 | 09:00

Italia

Più reddito all'olivicoltura italiana grazie alla sostenibilità

Solo il 10-15% viene dall’oliva, il resto va sprecato. Non è più sostenibile da nessun punto di vista, né ambientale né economico. In Italia molte superfici olivicole sono abbandonate. I veri imprenditori agricoli sono pochi

16 maggio 2025 | 10:00

Italia

Olio Dop Monte Etna: Qualità del prodotto e valore del Territorio

Ottime premesse dalla fioritura per l'olivo siciliano e della Dop Monte Etna. Ora si riparta con un piano Olivicolo Regionale che affronti le criticità ed esalti le potenzialità esistenti

15 maggio 2025 | 13:00

Italia

In crescita la produzione di grano duro italiano nel 2025

Le produzioni di grano duro a livello mondiale quest’anno sono globalmente previste in leggero calo per via di minori raccolti nei Paesi esportatori, in particolare in Nord America

15 maggio 2025 | 10:00