Italia
Primo incontro multilaterale progetto Comenius alla Fondazione Mach
24 aprile 2012 | C. S.
Una cinquantina di studenti e docenti provenienti da diversi paesi europei ha trascorso, in questi giorni, un breve periodo alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige in occasione del primo incontro del programma “Comenius”, che intende favorire scambi multiculturali tra gli istituti che aderiscono all'iniziativa.
Quest'anno il progetto europeo è partito appunto dal Trentino con il coinvolgimento di una delegazione che ha seguito lezioni mirate alla conoscenza dei diversi paesi e delle loro culture, promuovendo allo stesso tempo la creazione di reti tra le scuole. A rappresentare l'Europa sono arrivati alla Fondazione Mach studenti dall'Austria, dalla Francia e dall'Ungheria.
Insomma, la Fondazione di San Michele guarda sempre con maggiore interesse all'Europa ed all'inserimento dei suoi studenti in un'ottica europea, come dimostra l'organizzazione del primo incontro del programma “Comenius”, al quale hanno partecipato i docenti Paolo Facchini, Massimiliana Pisetta e Boglarka Fenyvesi del Centro Istruzione e Formazione.
Le lezioni che si sono tenute in questa occasione tutta particolare hanno avuto lo scopo di far conoscere l'agricoltura in Europa, ma anche di concentrarsi sui cambiamenti climatici in atto, cercando di capire come viene influenzata l'agricoltura al giorno d'oggi. Non solo: c'è l'intenzione di far imparare ai giovani anche le diverse tradizioni locali da parte degli agricoltori più anziani.
Il primo incontro è stato caratterizzato da attività comuni presso il centro scolastico ed il Museo degli usi e costumi della gente trentina di San Michele, oltre a visite culturali a Trento ed altre uscite alle Cantine Rotari di Mezzocorona e di Mondo Melinda in Val di Non.
Il prossimo incontro è programmato per l'autunno 2012 a Beaune, in Francia, dove continuerà questo “gemellaggio” europeo iniziato in Trentino.