Italia
Con l’arrivo della primavera si moltiplicano le sagre in giro per la bella Italia e nelle Città dell’Olio
28 aprile 2011 | C. S.
A Brisighella (RA) domenica 1 e domenica 8 maggio si svolge l'appuntamento annuale che celebra il carciofo moresco, il bocciolo dell'infiorescenza che si raccoglie prima che sbocci.
Il carciofo è largamente coltivato in tutta l'area del Mediterraneo. A Brisighella, grazie al particolare clima e terreno argilloso, assume caratteristiche di colore e sapore uniche. Il "Moretto" può essere consumato crudo e leggermente lessato, condito con sale e olio, preferibilmente con il "Brisighello" con il quale si sposa molto bene. I due prodotti infatti hanno una base aromatica comune. Per il suo altissimo contenuto di ferro il carciofo è importante nella dieta degli anemici.
Programma:
Dalle ore 9 mercato dei prodotti tipici, del carciofo "Moretto" e dell'artigianato tradizionale presso il parco Ugonia.Dalle ore 11,00 alle 19,00 stand gastronomico con menù a tema della sagra.Intrattenimento musicale nel corso della giornata.
"Carciofo Moretto e Brisighello" I mercoledì del doposagra
anche quest'anno, dopo le sagre domenicali del 1 maggio e dell' 8 maggio l'evento gastronomico "Carciofo Moretto e Brisighello" propone tre appuntamenti gastronomici dedicato al Carciofo Moretto abbinato ai cru dell'olio di Brisighella. In ogni serata cinque chef proporranno ciascuno un piatto con abbinamento brisighello & moretto:
mercoledì 11 maggio a Borgo Fregnano, via Baccagnano 37, Brisighellamercoledì 18 maggio a Villa Corte, via Corte, Castellina di Brisighellamercoledì 25 maggio a Monte del Sole, via Rontana 54, Brisighella
Per informazioni e prenotazioni tel. 340 4774921
www.brisighella.org
A Cavaion Veronese (VR) dal 12 al 16 maggio si tiene invece la 43^ sagra dell’Asparago. L’asparago veronese è uno degli ortaggi più prelibati della cucina scaligera e trova celebrazione in diverse feste e fiere della stagione che si sta aprendo. Il colore della varietà veronese dell’asparago è bianco, a seguito della profonda collocazione nel terreno al completo riparo dalla luce. Raccolto e consumato subito si dice che l’asparago offra ben 40 virtù e proprietà organolettiche, destinate tuttavia a scemare con l’allungamento del tempo prima della consumazione.
Numerosi stand enogastronomici proporranno piatti della tradizione a base di asparagi e diverse iniziative di cornice intratterranno i partecipanti. Sarà infatti in questa occasione che si svolgeranno il 43° concorso "L'Asparago d'Oro", il Trofeo Corte Torcolo Vino Bardolino Classico Doc e il 13° concorso Olio Extra Vergine di Oliva Garda Dop. A completamento della festa, domenica 15 maggio sarà possibile prendere parte alla passeggiata “A spasso tra vigne e… altro” (partenza ore 9.00) o all’uscita in mountain bike per famiglie organizzata dal Bici Club Cavaion (partenza ore 10.00). Concerti musicali ed esibizione di majorette animeranno l’evento.
Informazioni:
Comune di Cavaion Veronese
Tel. +39 045 6265712
http://www.comunecavaion.it/ - staffdelsindaco@comunecavaion.it
A Ripatransone (AP) dal 29 Aprile al 1 Maggio si terrà la Primavera dell’Olio. In occasione del cavallo di Fuoco il Comune di Ripatransone, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, organizza la Primavera dell’Olio, un percorso oleogastronomico all’interno di un circuito degustativo nei locali (grottini) del centro storico di Ripatransone.
Parteciperanno all’evento 20 produttori di Olio extravergine d’oliva delle Province di Ascoli e Fermo e i ristoranti del territorio di Ripatransone.
Un programma ricco di eventi ad Oleis, piccola frazione di Manzano (UD) che si distribuisce nel weekend del 27, 28 e 29 maggio 2011, tra l'Abbazia di Rosazzo e Villa Maseri: conferenze, degustazioni, convegni, stand gastronomici e istallazioni artistiche.
L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura e Turismo e la locale Associazione OLEIS & DINTORNI, è divenuta appuntamento fisso nella programmazione di Manzano volto ad incentivare, la coltivazione degli ulivi e la produzione di olio. Le condizioni climatiche favorevoli e la necessità di diversificare le coltivazioni stanno spingendo i produttori di Manzano ad investire sempre di più sulla pianta dell’olivo, che trova terreno fertile soprattutto ai piedi dell’abbazia di Rosazzo recuperando una produzione che affonda le proprie origini nella storia dell’Abbazia e dei terreni limitrofi.
La manifestazione, patrocinata da ERSA, ITAS di Cividale del Friuli, Centro Sperimentale di Agraria, Regione Friuli FVG, Provincia di Udine, Città di Dignano d’Istria (HR), Movimento Turismo del Vino , Città di Albona, BCC di Manzano Università degli Studi di Udine e CCIAA di Udine, vedrà alternarsi convegni dedicati alla coltivazione e produzione dell’olio ed alla promozione turistica del territorio a momenti di degustazione dei prodotti locali oltre a corsi di potatura.
Per informazioni e prenotazioni ai corsi: Tel. +39 0432 938376
cultura.turismo@comune.manzano.ud.it
www.comune.manzano.ud.it
www.olioedintorni.it