Gastronomia
Lo spettacolo del cibo e dell'olio extra vergine d'oliva a Foodies Festival
Durante il ponte del 25 aprile un evento per gli appassionati di gastronomia a Castiglioncello (LI). Sarà possibile degustare i vincitori del Premio Il Magnifico e assaggiare i piatti di molto chef stellati
20 aprile 2016 | Marco Provinciali
Gli organizzatori del Foodies Festival hanno dato, alla terza edizione della loro manifestazione, un titolo importante ed esplicativo – Lo spettacolo del cibo – perché sarà un vero e proprio spettacolo quello in mostra a Castiglioncello durante il ponte del 25 aprile.
Street food, eccellenze agroalimentari e show cooking di chefs di altissimo livello sono le principali attività in programma, condito da un appetitoso Fuori Foodies che completare un'offerta davvero succulenta.
Tra le eccellenze agroalimentari molte saranno le produttività toscane presenti, che si distingueranno tra i produttori di formaggi, olio di alta qualità, salumi, conserve, birre artigianali e molto altro ancora.
Mentre nella svariata offerta dello street food ci si potrà togliere la fame, ed il vizio, con caratteristici banchi proventienti da tutta Italia: pane ca'meusa, arrosticini abruzzesi, panini marinari con polpo e acciughe, arancini, piadine e chi più ne ha più ne metta, non mancheranno le specialità del cibo da strada spagnole piuttosto che i burritos messicani.
Ma, la vera attenzione degli organizzatori del foodies, è rivolta ogni anno ai cooking show dove i protagonosti diventano gli chefs (molti dei quali stellati) a cui viene affidata la responsabilità di trasmettere al pubblico determinati valori agroalimentari.
Quest'anno le principali tematiche dei due cooking show in programma saranno:
il cibo del futuro e cibo & sport dimostrazioni culinarie a cui gli chefs che parteciperanno saranno invitati ad usare in abbinamento con i propri piatti i fantastici oli vincitori della recente, ultima edizione, del premio Il Magnifico
Sabato 23 – il cibo del futuro
Nerina di Nunzio, esperta in comunicazione digitale e marketing, già communication manager di Gambero Rosso e già collaboratrice di importanti riviste italiane di cucina nonché insegnante presso autorevoli università europee e fondatrice, oggi, del web magazine Food Confidential, condurrà lo show cooking dedicato a quella prospettiva della gastronomia che volge lo sguardo a ciò che aspettiamo tutti, ovvero il cibo del futuro.
Sul palco di Foodies Circus, l’area show allestita appositamente per ospitare lo spettacolo del cibo, saranno ospiti quegli chef e quegli esperti di eccellenza gastronomica che con il loro impegno internazi0nale, la loro ricerca ma soprattutto con i loro risultati stanno provando a cambiare alcune delle prospettive aliementari per dedicarle alle necessità più diverse, siano esse quelle pratiche di chi intraprende viaggi con le missioni spaziali oppure quelle legate a chi si sente nuovamente attratto da quei richiami lanciati sempre più forte dalla natura che ancora chiama per ricordarci la nostra stretta appartenenza ad essa. Sarà una scommessa oppure solo la soddisfazone di una grande curiosità, ma sarà l’occasione di assistere a cuochi che cucinano cibi davvero innovativi perché certo parlare di insetti, di fiori, muschi, licheni e cortecce oppure vedere ed assaggiare finalmente quello che stanno mangiando oggi gli astronauti sarà un’occasione che riporterà tutti noi alle tematiche oggi imposte dai nostri stili di vita. Avremo cibo per tutti, domani? Potremo continuare a vivere senza tornare a conoscere le affascinanti -e nutrienti- offerte di ciò che in natura ci circonda?
Le stelle -quelle Michelin, questa volta- non staranno a guardare e offrriranno al pubblico il meglio della loro professionalità in uno spettacolo che sarà come sempre divertente, innovativo ed interessante e ancora una volta aprirà una finestra nuova sul panorama della gastronomia
Gli chef
Stefano Ghetta, stella Michelin del ristorante l’Chimpl da Taimon presso l’Hotel Gran Mugon a Vigo di Fassa, è un grande conoscitore del territorio e dei prodotti locali con i
quali ama inventare nuove consistenze e inedite emulsioni. Ne è prova la sua ‘polenta nel bosco’, che prepara lasciando appesa tra gli alberi la farina in sacchi di iuta per due settimane e poi cucinandola in un infuso di erbe e muschi.
Luca Landi, stella Michelin del ristorante Lunasia a Viareggio, vanta un percorso professionale nato dalle collaborazioni con gli chef più importanti d’Europa in fatto di cucina avanguardista e innovativa; si esprime nella ricerca del gusto, in armonia con l’estetica e in equilibrio tra sapore e meraviglia, prodotto e tecnica, tradizione e modernità; vere alchimie.
Stefano Polato, chef del ristorante Campiello a Monselice e chef ‘spaziale’ di Argotec SpA, esordisce nella ribalta della gastronomia internazionale perché collaboratore eccelso dei
progetti spaziali; con Argotec, apppunto, ha elaborato il menu della missione spaziale di Samantha Cristoforetti.
Giovanni Luca di Pirro, stella Michelin cuoco del ristorante La Torre e del Castello del Nero vanta una imponente esperienza internazionale e un vero amore e orgoglio per la cucina di cui si sente interprete raffinato, creativo e la sua innovazione parte dalla conoscenza assoluta degli ingredienti tradizionalmente legati alle sue origini un po’ toscane, un po’ abruzzesi
e romagnole.
Valeria Mosca, ha creato un laboratorio sperimentale in Brianza esplorando le infinite possibilità del cibo spontaneo e selvatico in ogni sua forma e occupandosi di coglierne il valore per concentrarsi sullo studio delle proprietà commestibili, una pratica che era molto diffusa nell’Ottocento, soprattutto nelle fasi cicliche di carestia. Lo fa a tre livelli: raccolta, conservazione e impiego in cucina. Affascinante.
Domenica 24 – cibo & sport
Sarà Giacomo Ciccio Valenti a condurre lo show cooking dedicato alla tematica Cibo e Sport previsto per domenica 24 aprile, quando sul palco del Castello Pasquini alle ore 17.00, saliranno prestigiosi chef e azzurri pluri-medagliati toscani. Cibo e sport un connubio inscindibile; argomentazioni e tematiche a cui la società ruota sempre più attorno, vie di fuga e fonte di curioso interesse sempre più radicato nella quotidianeità dove tutti ci sentiamo sportivi e cuochi.
Nasce da questa consapevolezza la volontà degli organizzatori del Foodies Festival (agenzia Auperioradv & Ccn castiglioncello) di dedicare un intero cooking show a Cibo e Sport. La formula è quella vincente che vuole, per tradizione ormai, vedere salire sul palco del Castello Pasquini chef noti al panorama nazionale, nello specifico lo chef stellato Gaetano Simonato del ristorante Tano passami l’olio di Milano (una stella Michelin), Enrico Faccenda del ristorante Nonna Isola di Castiglioncello, Edoardo Papa chef del ristorante In Fucina di Roma e Salvatore Toscano chef del ristorante Mangiando Mangiando di Greve in Chianti.
Mentre gli chef si dedicheranno alla realizzazione dei piatti, gli sportivi Giulia Quintavalle (judoka oro olimpico Pechino 2008), Salvatore Sanzo (schermidore Oro e Argento Atene 2000, Bronzo Sydney 2004), Fabrizio Mori (primatista, campione del Mondo Siviglia 400 mt ostacoli) e Fabrizio Bartoli triathleta professionista e autore del libro “Vegan man” racconteranno al pubblico il loro rapporto con l’alimentazione prima, durante e dopo le gare sportive.
Quattro chef di differenti radici culturali e quattro sportivi di diverse discipline, per andare appunto incontro alla prima necessità del Foodies Festival che dicevamo è proprio quella di parlare ad un pubblico quanto mai esteso. Cibo e sport visto con gli occhi dei professionisti per dare agli appassionati di cucina nozioni utili per la ricerca della qualità e della genuinità dei propri piatti e permettere agli sportivi di ogni età di confrontare le proprie abitudini alimentari quotidiane con quelle di atleti che hanno lasciato un traccia indelebile nella storia sportiva nazionale.