Gastronomia
Nasce la prima “Scuola Superiore” del vino
21 marzo 2013 | C. S.
Imparare a conoscere il vino in un click. Da oggi si può grazie alla Conegliano Valdobbiadene Academy, prima “scuola superiore” dedicata allo spumante più amato d’Italia. Il corso verrà presentato a Vinitaly e per una giornata farà tornare tutti “studenti”. Della durata di 12 minuti e comprensivo di un test finale che permetterà di capire se si è promossi o bocciati, il primo corso sull’area storica di produzione del Prosecco, Conegliano Valdobbiadene, sarà aperto a tutti.
Durante la fiera, muniti di cuffie e postazioni individuali nel mezzo dello stand al padiglione 7 b, oppure seduti nei banchi di scuola nell’aula didattica, dove in carne ed ossa interverranno i docenti, tutti i visitatori di Vinitaly, giornalisti, operatori e appassionati, potranno testare il proprio grado di conoscenza del Prosecco Superiore.
Partecipare non permetterà solo di imparare come nasce questo vino “Fatto a mano”, prodotto con in un territorio collinare dove servono fino a 600 ore di lavoro manuale ad ettaro di vigneto e rifermentato in modo naturale attraverso un metodo ideato all’inizio del secolo scorso. Durante i 12 minuti si conosceranno le caratteristiche del territorio e dei vitigni, il metodo di spumantizzazione, la tecnica di degustazione, gli abbinamenti. Chi supererà con il voto 10 e lode il test finale, potrà vincere un week end a Vino in Villa, Festival internazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Potrà così mettere in pratica quanto appreso, passando dal virtuale al reale. “Oggi le nuove tecnologie rappresentano uno strumento straordinario per raggiungere consumatori e operatori di tutto il mondo e un vino moderno come il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore non può certo ignorarle – afferma il presidente del Consorzio di Tutela Innocente Nardi. - Per questo è stato realizzato un progetto unico nel suo genere che, in tutto il mondo, farà conoscere in modo corretto lo spumante italiano più amato anche a chi non ha la possibilità di visitare il territorio”.
Durante le giornate di fiera i visitatori dello stand potranno quindi sceglie di seguire i corsi virtuali, o accompagnare questi alle degustazioni reali, condotte dai docenti ed attori della Wine Academy Giulia Pussini, Giancarlo Vettorello, Aurora Endrici, Filippo Taglietti, Debora Franceschi e Simone Vincenzi. Allo stand si potranno poi incontrare una selezione di aziende del territorio, presenti “dal vivo”, o degustare al banco d’assaggio oltre 100 spumanti delle diverse tipologie tra cui il Rive, vino prodotto con uve provenienti da un singolo comune o da una singola frazione.