Gastronomia

Un fiume di birra artigianale a Busseto

25 settembre 2012 | C. S.

Unionbirrai chiama, Busseto risponde. Si potrebbe riassumere così, con questo slogan, ‘Le Birre del Ma(e)stro’, l’appuntamento che sabato 29 e domenica 30 settembre 2012 trasformerà il paese in provincia di Parma nella vetrina dei birrifici artigianali dell’Emilia Romagna. Un’occasione unica per assaggiare bevande alcoliche di primissima qualità e per dare una mano alle piccole imprese del settore danneggiate dal sisma. Il Comune di Busseto è già attivo da mesi nella raccolta di fondi per la ricostruzione della scuola elementare di Mirandola (MO) completamente distrutta e questa nuova iniziativa, proposta proprio da Unionbirrai, ha subito trovato accoglienza, come opportunità per dare una mano e insieme trascorrere due giorni piacevoli, all’insegna del gusto. Lungo via Roma, in piazza Verdi e in tutto il centro storico del paese, i birrifici artigianali, in collaborazione coi commercianti del paese, offriranno la possibilità di degustare i loro prodotti, abbinati a specialità locali come il Culatello di Zibello, la torta fritta, i salumi, pollo fritto, stingo, hot dogs, hamburger, carne alla griglia e altro ancora. Allo Stand Unionbirrai sarà possibile degustare il menu speciale alla birra, creazione dello chef Beatrice Petrini del Ristorante Aquila Romana di Noceto, che preparerà straordinari e inconsueti piatti come il Parmesan Sushi, preparato con Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano, il beer burger, le salmon chips alla pilsner, il tortino di manzo alla stout, il bignè alla Verdi con ulteriori incursioni nel sapore e tanta musica dal vivo. La domenica sarà invece tempo di un beer brunch baguette tra salamino alla birra con uova strapazzate al luppolo.

Sabato 29 e domenica 30 verranno anche organizzati laboratori di confronto su come unire la birra al cibo e alle 16 partiranno le visite guidate gratuite su prenotazione, per un massimo di 50 partecipanti, al Museo Verdiano di Casa Barezzi, al Teatro Verdi, al centro storico, alla Chiesa Collegiata di San Bartolomeo, al Convento di Santa Maria degli Angeli e all'annessa Chiesa della SS. Trinità, luogo in cui Verdi sposò Margherita Barezzi. Per chiunque lo desideri è possibile soggiornare nel weekend con i pacchetti di Va Pensiero Agenzia Viaggi, andando alla scoperta delle Terre Verdiane e del Mondo Piccolo di Giovannino Guareschi.

Quella di quest’anno è la prima edizione di ‘Le Birre del Ma(e)stro’, che diventerà però un appuntamento fisso a cadenza annuale, così come hanno deciso gli organizzatori, cioè Circolo Culturale Alberto Pasini, Circolo Ottantotto, Unionbirrai in collaborazione con Ascom Parma e con il patrocinio del Comune di Busseto.