Formazione

MASTER DI PRIMO LIVELLO, A GENOVA, IN "TECNOLOGIE NEI CONTROLLI DEGLI ALIMENTI"

E' giunto alla sua terza edizione il master dell'ateneo ligure. I partecipanti potranno trovare impiego nelle grandi aziende di produzione, nelle medie e piccole industrie alimentari, nonché presso le strutture pubbliche di vigilanza e controllo

15 settembre 2007 | C. S.

Il Master, promosso appunto dalla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, si avvale della collaborazione del Perform, il Centro di Formazione Permanente dell’Università degli Studi di Genova, nonché dell’Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta, del Parco Scientifico Tecnologico della Regione Liguria e dell’Arpal, l'Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure.

Il profilo del Master
Il principale obiettivo del Master è di assicurare a giovani laureati una formazione nel settore della diagnostica alimentare e della legislazione alimentare.
Il Master fornirà ai partecipanti le principali nozioni teorico-pratiche relative al controllo di qualità e sicurezza degli alimenti, con particolare riguardo alle nuove tecniche di biologia molecolare e bioinformatica, conoscenze di base sulle più comuni tecnologie di produzione alimentare, sul rischio da contaminanti biologici e chimici. Le nuove tecnologie molecolari di indagine verranno particolarmente approfondite e messe a confronto con quelle classiche.

L’accurato percorso formativo nel campo della legislazione alimentare consentirà di garantire l’elaborazione e l’osservanza di un Piano di Autocontrollo nel totale rispetto delle norme legislative nazionali ed europee, di programmare e assicurare il Controllo Qualità in ogni tipologia di filiera, di saper attivare le indagini analitiche previste dalla normativa per la valutazione dell’igiene degli ambienti e dei prodotti. Centro di Formazione Permanente Università degli Studi di Genova

I destinatari
Il Master si rivolge a laureati (lauree triennali e specialistiche) in Chimica, Chimica Industriale, Scienze Biologiche, Scienze e Tecnologie Alimentari, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Farmacia, Medicina Veterinaria, Biotecnologie, Scienze Agrarie. I partecipanti potranno trovare impiego nelle grandi aziende di produzione, nelle medie e piccole industrie alimentari, nonché presso le strutture pubbliche deputate alla vigilanza e al controllo dei prodotti alimentari.

Il programma
Il Master prevede due momenti formativi: 355 ore di attività d'aula, oltre allo sviluppo della tesi finale e 400 ore di stage presso aziende pubbliche e private. L' attività didattica sarà svolta da docenti provenienti dall’Università degli Studi di Genova e da docenti esterni provenienti dall’Istituto Superiore di Sanità, dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure, dal JointResearch Centre di Ispra, dal RINA, da altri Atenei italiani, da Enti di Ricerca e da esperti operanti presso Industrie leader del settore.

Il programma è articolato in 10 moduli didattici settimanali di 35 ore ciascuno.
Gli argomenti saranno affrontati sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista pratico. A tal fine è previsto un dinamico alternarsi di lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche di laboratorio ed esercitazioni con supporto informatico, visite e tirocini in azienda. L’attività formativa si concluderà con la discussione di una tesi.

E’ possibile iscriversi anche ai singoli moduli, per ulteriori informazioni consultare il sito link esterno



L’agenda
E' necessario presentare domanda di pre-iscrizione (modello A) disponibile al seguente indirizzo :
link esterno entro e non oltre il 22 ottobre 2007, secondo le modalità specificate all'art. 6 del bando disponibile al seguente indirizzo:
link esterno

Il numero massimo di allievi è pari a 30. L'ammissione si effettuerà sulla base di una valutazione dei curriculum vitae da parte del Collegio Docenti, che si riserva comunque la possibilità di effettuare una prova di ammissione.
La graduatoria degli ammessi verrà pubblicata sul sito di Perform entro il 19 Novembre 2007.
Il perfezionamento dell'iscrizione dovrà avvenire entro il 26 Novembre 2007.



Segreteria Scientifica: Dott.ssa Micaela Tiso
DCCI, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Università degli Studi di Genova
Via Dodecaneso 31 16146 Genova
tel: 010/353 8732
e-mail: tiso@chimica.unige.it

www.sicurezza-alimentare.it



Segreteria Organizzativa: PerForm Centro di Formazione Permanente dell’Università degli Studi di Genova
Palazzo Belimbau, Piazza della Nunziata 2, 16124 Genova
tel 0102099466/67 fax 0102099469
e.mail: perform@unige.it
www.perform.unige.it








Fonte: Erika Pistarino