Formazione

UN MASTER UNIVERSITARIO IN ENOLOGIA E SOMMELLERIE

Con l'anno accademico 2005-2006 il comparto del vino può vantare un nuovo ambito di formazione presso l'università Cattolica di Piacenza. Si creeranno specialisti con ruoli tecnico-organizzativi e gestionali nel settore enologico, nella ristorazione, nella grande distribuzione organizzata e in altri contesti operativi

16 luglio 2005 | C. S.

Il comparto del vino, dalla produzione alla degustazione e commercializzazione, è uno dei più importanti settori del nostro paese ed anche in notevole espansione.
Conseguentemente si è assistito ad una crescente domanda da parte del mercato del lavoro di soggetti ai quali è richiesto di saper affrontare e gestire aspetti tecnici, organizzativi e di controllo, peculiari di questo vasto settore di interesse.

I settori alberghiero-ristorativi e della distribuzione organizzata sono alla ricerca di persone sempre più formate e qualificate per affidare loro la gestione delle bevande, ma non solo. Il Master in “Enologia e Sommellerie” dovrà fornire agli specializzati gli strumenti teorici e pratici necessari per potersi inserire attivamente nelle complesse problematiche del settore eno-culturale-gastronomico.

Obiettivo del corso Master è, quindi, quello di completare sia le conoscenze scientifiche e metodologiche di base, sia quelle operative necessarie ad inserirsi nel settore.
Il Master Universitario forma specialisti con conoscenze puntuali della filiera delle bevande e dei prodotti alimentari, sia nell’ambito dei prodotti tradizionali che di nuovi prodotti.
La figura professionale formata dal corso Master in Enologia e Sommellerie potrà quindi operare con ruoli tecnico-organizzativi e gestionali:
nel settore enologico, nella ristorazione, nei GDO (grande distribuzione organizzata), nei settori della ristorazione collettiva e della grande distribuzione, nel settore della libera professione, consulenza ed assistenza tecnica, nonché nei settori della formazione, nel settore dell’organizzazione di fiere, manifestazioni e percorsi turistici eno-gastronomici.
Con responsabilità che vanno dall’organizzazione e pianificazione delle attività del comparto vino alla formulazione di standard di qualità, dalla gestione del budget di sua competenza, alla gestione dei rapporti con i clienti passando attraverso la gestione dei rapporti con i fornitori.

La didattica sarà suddivisa in 350 ore di aula, 350 ore di laboratoi, visite guidate e stage finale.

Il Master è rivolto a:

1. Laureati delle Facoltà di Agraria e dei Corsi di Laurea in Scienze Biologiche, Chimica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Ingegneria Chimica, Biotecnologie.

2. Laureati presso Facoltà diverse dalle precedenti che abbiano svolto un piano di studi, che a parere della Commissione di Ammissione, sia compatibile con le finalità del presente Master.


MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE
Le domande di ammissione dovranno essere inviate per posta prioritaria, utilizzando l’apposito modulo a depliant, al seguente indirizzo:

Università Cattolica del Sacro Cuore
UFFICIO MASTER
Via Emilia Parmense, 84 – 29100 Piacenza
Entro e non oltre il 23 settembre 2005

Il colloquio è fissato per il 6 ottobre 2005 alle ore 10,00 presso la sede di Piacenza dell’Università Cattolica. I candidati saranno avvisati tramite e-mail.
Entro il 20 ottobre 2005 sarà visibile su internet la lista degli ammessi al Master.
I candidati ammessi dovranno confermare la loro partecipazione inviando via fax copia del bonifico relativo alla prima rata entro il 31 ottobre 2005. (Indicare nome, cognome dell’iscritto – causale del versamento: 1° rata master MES).
Le tasse di iscrizione ammontano a 3.000 euro.
I candidati ammessi dovranno perfezionare l’immatricolazione entro il 7 novembre 2005.
La quota di partecipazione dovrà essere versata in due rate. La prima rata di 1.500 euro, entro il 31 ottobre 2005, la rata successiva di 1.50 euro entro il 28 aprile 2006.



Fonte: Giuseppe Vaccarini