Formazione

A Rende l'8 e il 9 novembre focus su ricerca e innovazione per l'olivicoltura del Sud

07 novembre 2011 | C. S.

Convegno scientifico per la divulgazione dei risultati delle ricerche ed il trasferimento delle innovazioni alla filiera olivicola-olearia dei risultati del Progetto “Ricerca ed innovazione per l'Olivicoltura Meridionale” (RIOM – risorse aggiuntive)


Organizzato dal CRA Centro di Ricerca per l'Olivicoltura e l'Industria Olearia di Rende (CRA-OLI) e
dall'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio di Spoleto, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e con il patrocinio della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana e dell’Associazione PrimOlio 

 

Rende, martedì 8 novembre 2011, ore 9

Programma del convegno

Sala convegni “C. Candiano” C.da Li Rocchi, Rende (CS) 8-9 novembre 2011

Saluto delle autorità

Commissario straordinario o Direttore Generale del CRA Dirigente Ricerca e Sperimentazione Agraria del MIPAAF

Presidente della Giunta Regionale, On. Giuseppe Scopelliti

Assessore all’Agricoltura e Foreste della Regione Calabria, On. Michele Trematerra

Assessore alla Cultura, Istruzione e Ricerca della Regione Calabria, On. Mario Caligiuri

Presidente della Provincia di Cosenza, On. Mario Gerardo Oliverio

Jean-Louis Barjol, Direttore Esecutivo del Consiglio Oleicolo Internazionale

GianFrancesco Montedoro, Presidente dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio di Spoleto

Paolo Inglese, Presidente della Società di Italiana

Santo Marcello Zimbone, Preside della Facoltà di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio
Calabria


Relazione introduttiva

The present and global future of olive growing and olive oil market,
Jean-Louis Barjol, International Olive Oil Council, Executive Director

Presentazione del Progetto: Enzo Perri, Coordinatore del Progetto RIOM

I sessione

Caratterizzazione e miglioramento delle risorse genetiche e certificazione del
materiale vegetale
Presiede: Piero Fiorino

Relazioni


Olive growing and olive genetic improvement in Spain, Luis Rallo, Università di Cordoba,
Spagna

Olive growing and olive oil quality in Northern Africa - Western Asia Countries, Mohamed El-
Kholy, AARINENA.

Genomica e miglioramento genetico dell'olivo in Italia, Rosario Muleo, Università della Tuscia-
Viterbo, Luciana Baldoni, CNR-IGV Perugia, Samanta Zelasco, CRA-OLI

Comunicazioni
1 - Nuove ipotesi sulla crescita vegetativa e formazione del fiore in olivo, Elettra Marone,
Università degli studi di Teramo, Aleandro Ottanelli e Piero Fiorino, Università degli studi di
Firenze;
2 - Caratterizzazione molecolare del germoplasma olivicolo delle regioni dell'obiettivo 1, Rosa
Rao, Università “Federico II” Napoli, Innocenzo Muzzalupo, Enzo Perri CRA-OLI;
3 - Produzione di fonti primarie di olivo e certificazione, Vito Savino, Università di Bari
4 - Le micorrize arbuscolari in olivo: individuazione e caratterizzazione nei principali areali
olivicoli calabresi, Caterina Briccoli Bati e Elena Santilli CRA-OLI
5 - Studio dei nuovi sistemi colturali per la riduzione dei costi di produzione, Adolfo Rosati,
CRA-OLI
6 - Caratterizzazione morfo-bio-agronomica del germoplasma olivicolo delle regioni
dell'obiettivo 1, S. Nocerino, Claudio Di Vaio, Università “Federico II” Napoli, Antonio
Rotundo, Università della Basilicata

Interventi


Conclusioni: Capo del Dipartimento delle Politiche Competitive del mondo rurale e della qualità
del MIPAAF 

 

II Sessione

Caratteristiche qualitative degli oli ed influenza dei suoi componenti sulla salute
Presiede: GianFrancesco Montedoro, Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio di Spoleto

Relazioni

Olive growing and olive oil quality in Israel, Zohar Kerem, Hebrew University, Rehovot, Israel;
Comunicazioni
1 - Strumentazioni e procedure per la rapida determinazione della qualità dell'olio e delle olive,
Giovanni Sindona, Università della Calabria
2 - Parametri analitici ed organolettici per la differenziazione degli oli in funzione delle aree di
provenienza e delle proprietà salutistico-nutrizionali, Cinzia Benincasa, Enzo Perri , Anna Russo
CRA-OLI
3 - Proprietà salutistico-nutrizionali degli oli d'oliva e dei loro metaboliti: attività antitumorali ed
influenza sull'apoptosi cellulare e prime sperimentazioni in vivo, Guido Morozzi, Università di
Perugia
4 - Proprietà salutistico-nutrizionali degli oli d'oliva e dei loro metaboliti: l’oleuropeina in modelli
sperimentali di infiammazione, Domenico Britti e Antonio Procopio, Univeristà Magna Graecia
di Catanzaro, Salvatore Cuzzocrea, Università di Messina
5 - Tipicità e provenienza degli oli di oliva, Raffaele Sacchi, Università “Federico II” di Napoli

Tavola rotonda sulle innovazioni della tecnologia estrattiva
A fine sessione si terrà una tavola rotonda sulle principali innovazioni nella tecnologia estrattiva in
grado di dare una risposta alle nuove esigenze salutistiche del mercato. La tavola rotonda sarà
moderata dal presidente della Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione, Francesco
Maria Bucarelli. Fra gli ospiti: Beniamino Tripodi, Pieralisi divisione olio di oliva; Domenico Fazio,
Alfalaval; Malla Barracane, Barracane macchine olearie; Massimiliano Rapanelli, RCM (invitato);
Giorgio Mori, Toscana Enologica Mori; Nino Paparella, Presidente ICEA, Mario Brogna, Oleificio
Gabro.


Mercoledì 9 novembre 2011, ore 9


III Sessione

Sviluppo di nuovi modelli di gestione agronomica
Presiede: Filiberto Loreti, Università di Pisa

Relazioni

Good practices for sustainable development of olive orchards, José Alfonso Gómez Calero,
Università di Cordoba, Spagna

Nuovi sistemi colturali e di gestione agronomica in olivicoltura, Riccardo Gucci, Università di Pisa

Comunicazioni
1 - Innovazioni nella gestione del suolo, Nadia Vignozzi, CRA APB Firenze, e Francesco
Montemurro, CRA SSC Metaponto
2 - Innovazione nella nutrizione delle piante, Cristos Xiloyannis, Università della Basilicata
3 - Innovazioni nella meccanizzazione della raccolta e della potatura, Agostino Tombesi, Università
di Perugia, Pasquale Guarella Università di Bari, Giuseppe Zimbalatti, Università Mediterranea di
Reggio Calabria, Pietro Toscano, CRA-OLI
4 - Innovazioni nella difesa fitosanitaria, Nino Iannotta, CRA-OLI, Antonio Belcari UNIFI, Alfio
Raspi UNIPI
5 - Meta-analysis of olive (& drupes) oil adaptation to the temperature of growth, Guido Bongi
Claudio Ranocchia CNR ISAFoM Perugia