Economia
Per le feste si stapperanno oltre 80 milioni di bottiglie
I rossi ancora una volta saranno preferiti ai bianchi, con un rapporto di 4 su 5. Una tendenza che si consolida proprio nel periodo invernale e che durante le feste natalizie raggiunge il suo apice
19 dicembre 2009 | R. T.
Le prossime feste di Natale saranno un momento di vera riscossa per il vino âmade in Italyâ. Dopo mesi che hanno visto il prodotto segnare il passo, anche con cali dei consumi, durante i pranzi e le cene delle festività si stapperanno più di 80 milioni di bottiglie, oltre il 95 per cento di produzione nazionale, con un aumento in valore del 4,2 per cento e in quantità del 2,7 per cento rispetto allo scorso anno.
A vincere sarà ancora una volta la qualità e soprattutto le denominazioni di origine che cresceranno, in quantità , del 3,8 per cento. Eâ quanto rileva la Cia-Confederazione italiana agricoltori per la quale si conferma lâandamento positivo delle produzioni âetichettateâ, mentre risultano in flessione (meno 2,8 per cento) i vini sfusi.
I vini ârossiâ ancora una volta saranno preferiti ai âbianchiâ, con un rapporto di 4 su 5. Una tendenza, questa, che si consolida proprio nel periodo invernale e che durante le feste natalizie raggiunge il suo apice.
Sulle tavole di Natale, quindi, non mancherà un buon bicchiere di vino. La scelta degli italiani sarà rivolta soprattutto alle produzioni a denominazione dâorigine, i cui prezzi si sono mantenuti, tranne qualche eccezione, pressoché stabili rispetto alle feste dellâanno passato. Dunque, spazio sulle tavole degli italiani ai 316 Doc (Denominazione di origine controllata), ai 120 Igt (Indicazione geografica tipica) e ai 41 Docg (Denominazione d' origine controllata e garantita), che rappresentano più del 65 per cento della produzione nazionale.
Così negli ultimi anni anche gli acquisti di vino da parte dei nostri connazionali si sono fatti molto più attenti e lâinteresse è rivolto, di conseguenza, alla qualità . Non si compra più vino tanto per bere. Si acquistano, invece, bottiglie di marca ed etichettate che racchiudono particolari caratteristiche e tipicità .
Non solo. Anche tra i regali natalizi il vino è uno dei più gettonati. Nellâ85 per cento dei âpacchi-donoâ câè, infatti, una o più bottiglie di vino a denominazione dâorigine.
Gli acquisti di vino per le feste di Natale sono ripartiti tra supermercati (dove si trovano bottiglie âetichettateâ per tutti i gusti e prezzi) ed enoteche, che hanno ripreso, dopo le difficoltà registrate nel 2008, un soddisfacente trend.
Da registrare, infine, un deciso aumento dei vini âbiologiciâ che conquistano spazi sempre più consistenti di mercato. Per questâanno si prevede una crescita delle vendite pari al 5,5 per cento rispetto alle feste natalizie del 2008.