Economia

Il Fondo di solidarietà nazionale senza copertura

E’ a rischio la prossima campagna assicurative, con le incertezze sull’andamento meteorologico e climatico che invece crescono giorno dopo giorno

14 febbraio 2009 | C S

Istituito nel 1970 con la legge n.364, il Fondo di solidarietà nazionale è stato recentemente riformato e oggi si compone di una normativa legislativa approvata con Decreto Legislativo n.102/04 e di un conto corrente aperto presso la Tesoreria centrale dello Stato in cui affluiscono gli stanziamenti annuali della legge finanziaria, e da cui si prelevano le risorse per gli aiuti alle imprese colpite. Gli interventi del Fondo si compongono di due modalità operative:

Copertura assicurativa agevolata dei rischi agricoli secondo regole stabilite nel Piano assicurativo annuale. Con questa modalità si prevengono le difficoltà delle imprese agricole che trasferiscono il rischi alle imprese di assicurazione. Sulla spesa per i premi delle polizze agevolate questo Ministero interviene con un contributo fino all'80%

Interventi compensativi delle perdite per i rischi non assicurabili al mercato agevolato. Questa modalità, attivabile con Decreto del Ministro su proposta della regione interessata, consente di favorire la ripresa economica delle imprese agricole con aiuti contributivi, creditizi e agevolazioni fiscali e previdenziali.

La Finanziaria 2009 ha però tolto la copertura finaznziaria al Fondo di solidarietà nazionale, risorse che ammontavano a circa 200 milioni di euro all’anno e che ora mettono a rischio la campagna assicurazioni 2009.

Il rifinanziamento del Fondo di solidarietà nazionale consentirebbe di avviare la campagna assicurativa dei prodotti agricoli, garantendo una protezione dalle prime avversità atmosferiche delle produzioni di pregio quali quelle dell’Emilia Romagna. Nella sola Emilia Romagna nel 2008 sono stati assicurati prodotti per 951 milioni di euro. Per assicurare produzioni di pari valore senza il Fondo l’agricoltura dovrebbe pagare qualcosa come 70 milioni di euro contro i 23 dell’anno precedente, con il costo delle polizze che verrebbero triplicate.

Potrebbero interessarti

Economia

Boom dei distretti agroalimentari: l'olio di oliva protagonista

L’export dei distretti agroalimentari italiani ha segnato un nuovo record, con oltre 28 miliardi di euro di vendite sui mercati esteri. Ottime performance per l'olio toscano, umbro e anche barese

15 maggio 2025 | 12:00

Economia

L’olio extravergine di oliva italiano non c’è: mancano all’appello 40 mila tonnellate rispetto a un anno fa

Ancora elevati i flussi commerciali di olio extravergine di oliva italiano ad aprile: 9000 tonnellate vendute e stock a 63 mila tonnellate. Commercializzate anche 2000 tonnellate di biologico e altrettante di olio a denominazione di origine

13 maggio 2025 | 16:00

Economia

Pesche, nettarine e angurie fanno il loro ingresso nei mercati

È il momento ideale per acquistare asparagi verdi, nel picco della loro produzione e con prezzi all’ingrosso che vanno da 3,50 a 4,50 euro/kg. In lieve aumento i prezzi delle fragole per il maltempo

10 maggio 2025 | 09:30

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 9 maggio: cresce la quotazione dell’extravergine italiano, in calo gli oli spagnoli

Si amplia ancora la forbice di prezzo tra olio di oliva spagnolo e olio di oliva italiano. Ormai l’olio extravergine di oliva italiano sfiora i 10 euro/kg a Bari mentre è a 3,7 euro/kg in Spagna. Forti cali per olio vergine e lampante

09 maggio 2025 | 19:15

Economia

Usa, Canada, Germania, Francia e Spagna mercati strategici per il Grana Padano

A gennaio 2025 sono state esportate complessivamente 220.996 forme da 38 chilogrammi, con un incremento del 5,8% rispetto allo stesso mese del 2024. Gli Stati Uniti segnano un incremento del 14%

06 maggio 2025 | 14:00

Economia

Il mercato di grano e cereali nel mondo e le aspettative di semina in Italia

La produzione mondiale di grano nel 2025 dovrebbe essere in linea con quella del 2024. Boom delle aspettative di semine di grano duro in Italia, soprattutto al Sud dove si attende una crescita di 100 mila ettari

05 maggio 2025 | 16:00