Economia

I rincari per caffè, cacao e tè: l'inflazione colpisce soprattutto i paesi più ricchi

I rincari per caffè, cacao e tè: l'inflazione colpisce soprattutto i paesi più ricchi

Non solo caffè, cacao e tè, l'analisi del bilancio degli scambi commerciali mondiali vedrà aumentare i consumi di carne e latticini e diminuire quelli di zucchero. Il consumo globale di olio vegetale potrebbe superare la produzione

15 novembre 2024 | 11:30 | C. S.

Il bilancio globale delle importazioni di prodotti alimentari di importazione dovrebbe aumentare del 2,2% dall'anno precedente a oltre 2 trilioni di dollari nel 2024, spinta dall'aumento dei prezzi più alti per cacao, caffè e tè e anche sostenuto da maggiori costi di importazione per frutta e verdura, secondo quanto previsto dall'Outlook FAO.

Si prevede che le spese di importazione per cacao, caffè e tè aumenteranno del 22,9%, rappresentando oltre la metà dell'aumento complessivo del valore. Ciò riflette l’aumento dei prezzi internazionali per queste materie prime a causa principalmente delle condizioni meteorologiche e dei problemi logistici. I prezzi del cacao hanno raggiunto quasi quattro volte la loro media decennale all’inizio di quest’anno, quelli per il caffè sono quasi raddoppiati e quelli per il tè sono aumentati del 15% rispetto ai soliti livelli a lungo termine.

Le esportazioni di queste materie prime svolgono un ruolo importante nell’economia di numerosi paesi, hanno osservato gli economisti della FAO. I proventi delle esportazioni di caffè in Burundi ed Etiopia in genere coprono quasi il 40% dei rispettivi bilanci di export, il tè fa lo stesso per oltre la metà del conto dello Sri Lanka e le esportazioni di cacao della Costa d’Avorio più che compensano tutti i costi di importazione alimentare del paese.

Nel frattempo, il calo dei costi da importazione per cereali e semi oleosi offre sollievo ai paesi a basso reddito. I paesi ad alto reddito rappresentano i due terzi del bilancio globale delle importazioni alimentari e dovranno affrontare un aumento del 4,4% nel 2024, mentre i bilanci per i paesi a reddito medio-alto, a basso reddito e a basso reddito sono suscettibili di contrazione.

Le ultime previsioni della FAO indicano prospettive di produzione favorevoli nella maggior parte dei prodotti alimentari di base, anche se i sistemi di produzione globali rimangono vulnerabili ai rischi derivanti da eventi meteorologici estremi e crescenti tensioni geopolitiche e cambiamenti politici che potrebbero far pendere delicati saldi di offerta della domanda e smorzare le prospettive per il commercio internazionale di prodotti alimentari e la sicurezza alimentare globale.

Si prevede che la produzione di grano e cereali diminuirà nel 2024 rispetto agli alti livelli dell'anno precedente, ma rimarrà al di sopra dei tassi di utilizzo. Il riso, nel frattempo, segna ottime performance, con la stagione 2024/25 pronta a segnare un raccolto da record, che potrebbe consentire l’aumento dell’utilizzo globale del riso, delle riserve e del commercio internazionale. Si prevede che l'assunzione pro capite di grano e cereali secondari diminuirà leggermente nei paesi a basso reddito per il consumo di cibo, mentre il riso dovrebbe aumentare dell'1,5%.

Si prevede che la produzione globale di carne e latticini aumenterà moderatamente, mentre quella per lo zucchero diminuisce. La produzione mondiale di pesca è destinata ad espandersi del 2,2%, trainata dall’acquacoltura. Le vendite di soia e olio di palma sono sulla buona strada per espandersi mentre quelle per i semi di colza e girasole si contraggono. Il consumo globale di olio vegetale potrebbe superare la produzione e portare a rotture di stock per la seconda stagione consecutiva, mentre si prevede che le schiacciature robuste si tradurranno in un’espansione delle scorte globali per le farine petrolifere.