Economia

Aumenta la produzione agricola nel 2018

Bene il settore vitivinicolo e quello ortofrutticolo, in forte calo la produzione di olio d'oliva e quella di agrumi. La crescita in volume delle attività dei servizi è modesta mentre le attività secondarie continuano a segnare dinamiche positive, soprattutto nel settore dell’agriturismo

18 gennaio 2019 | C. S.

L’Istat diffonde per la prima volta una stima preliminare dell’andamento del settore agricolo nel suo insieme per l’anno appena trascorso.

Nel 2018 la produzione dell’agricoltura è aumentata dell’1,5% in volume.

Una marcata crescita si è registrata per alcune produzioni da coltivazioni arboree, in particolare vino (+14,3%) e frutta (+1,4%). Tra le coltivazioni erbacee gli aumenti più rilevanti risultano quelli delle piante industriali (+7,0%), delle coltivazioni cerealicole (+3,5%) e degli ortaggi e i prodotti orticoli (+2,1%).

La produzione di olio di oliva ha subìto, invece, un sensibile calo (-36,9%) e un netto ridimensionamento ha interessato anche le produzioni agrumicole (-6,8%).

Nel comparto zootecnico la produzione ha registrato un calo dello 0,5%.

La crescita in volume delle attività dei servizi è modesta (+0,4%) mentre le attività secondarie continuano a segnare dinamiche positive (+1,3%), soprattutto nel settore dell’agriturismo (+1,5%).

Sul fronte dei prezzi alla produzione, la crescita complessiva è stata dell’1,4%, a sintesi di un incremento (+3,8%) dei prezzi delle produzioni vegetali e di una flessione (-2,2%) di quelle zootecniche.