Economia

Meno vigne nel mondo ma la produzione rimane stabile

L'Europa perde superfici e i nuovi paesi rallentano lo sviluppo. Globalmente, la produzione rimane stabile, ma con sviluppi interni contrastati

26 novembre 2011 | R. T.

La superficie mondiale del vigneto conosce un calo che potrebbe raggiungere i 60 mila ettari. Da un punto di vista delle zone, la più colpita da questo fenomeno risulta l’UE, in quanto la riduzione del suo vigneto potrebbe essere compresa tra 50 e i 55 mila ettari (-1,4%). Inoltre, nell'emisfero Sud e negli Stati Uniti il tasso di crescita delle superfici ha subìto un rallentamento, rispetto a quanto è stato osservato dall'anno 2000.

Dal punto di vista della produzione, nel 2011 il dato complessivo per i vini (esclusi succhi e mosti) è compreso tra 264,3 e 275,2 milioni di hl (midrange delle stime pari a 269,8 Mhl). I cali più significativi si registrano in Grecia, Italia e Portogallo.

Globalmente, la produzione rimane stabile, ma con sviluppi interni contrastati. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno visto la loro produzione calare nettamente di 18,74 milioni di ettolitri (-10,3%/2010). Il Cile raggiungerebbe, invece, un livello record con 10,6 milioni di ettolitri (+15,5%/2010) e la Nuova Zelanda una nuova produzione record con 2,3 milioni di ettolitri (+23,2%/2010).

Per quanto riguarda il consumo mondiale di vino, è possibile immaginare due scenari:

- un'ipotesi di rialzo (si nota un'evoluzione tendenziale lineare al rialzo - moderato - del consumo mondiale in volume)

- un'ipotesi di ribasso (segnata da una recrudescenza della crisi economica, il livello del consumo nel 2011 avrà una tendenza al ribasso rispetto al livello provvisorio del 2010).

 

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati