Cultura
Il “gusto” del paesaggio in una mostra
Un itinerario ad hoc nella Marca Trevigiana. Nel nome di Cima da Conegliano
17 aprile 2010 | Monica Sommacampagna
Si chiamano family arts le sette aziende della Marca Trevigiana che hanno collocato le loro eccellenze gastronomiche in un itinerario ad hoc dedicato al pittore Giovanni Battista Cima Da Conegliano, autentico maestro di paesaggi. Le abbiamo conosciute a Vinitaly, nellâambito della presentazione della prima mostra frutto della loro intesa: âcimadaconeglianoâ, che si svolge fino al 2 giugno 2010 a Palazzo Sacinelli a Conegliano.
Lâesposizione consente di ammirare 40 tele insieme a pale dâaltare e ad opere di carattere sacro e mitologico provenienti da 21 città nel mondo e risalenti a 500 anni fa: a fare da sfondo un paesaggio morbido che le family arts conoscono bene perché costituisce da sempre lo sfondo naturalistico per la loro attività . Il paesaggio pittorico di Cima Da Conegliano diventa così la rappresentazione artistica di un territorio che a sua volta genera âopereâ enogastronomiche.
Il dialogo tra arte e gusto stuzzica visite e appetito. Le family arts trevigiane credono in questa formula tantâè che, dopo la mostra, si sono impegnate ad animare un itinerario gustoso: Carpenè Malvolti con il Prosecco Docg Superiore Conegliano â Valdobbiadene, Castagner con grappe e distillati, la cantina Cecchetto con il Raboso del Piave, la Centrale del latte di pieve di Soligo con i formaggi, il salumificio De Stefani con la âsoppressa di casataâ, Lazzaris con le sue mostarde e la cantina Masottina con i suoi bianchi e rossi.
âUnâunione nata sul filo della storia, della cultura, della tradizione per valorizzare prodotti che costituiscono un patrimonio del territorioâ è stato sottolineato a Vinitaly.
Lâinvito è a visitare la mostra e a gratificare il palato, recandosi non solo presso i sette produttori ma anche nel punto vendita e di degustazione dei prodotti tipici delle family arts della Marca Trevigiana, isituito ad hoc nel cuore di Conegliano e denominato il Garage dei sapori (corso Vittorio Emanuele II, 11, tel. 0438 336755), nellâambito dellâiniziativa âIn Cima al gustoâ.
Se pensiamo che da Conegliano ha origine la Strada del Prosecco, lunga 47 km che si snoda tra le colline fino a Valdobbiadene in un percorso culturale e naturalistico unico, lâaugurio è che queste sette realtà siano sono allâinizio del loro âcamminoâ di collaborazione e che dopo la mostra di Cima da Conegliano ci propongano altri inediti connubi tra arte, paesaggio e sapori.
Per visualizzare lâitinerario: link esterno