Cultura
L'olivo in Sicilia da almeno 3700 anni

Gli scambi culturali tra la Sicilia e l'Egeo potrebbero aver promosso l'uso dell'olivo. L'espansione e il declino degli olivi sono stati guidati da cicli socioculturali. Gli scambi culturali tra la Sicilia e l’Egeo nell’età del Bronzo abbiano promosso l’uso di olivi selvatici nella zona di Messina
03 aprile 2025 | 16:00 | T N
La più antica prova di addomesticamento degli olivi proviene dal Vicino Oriente, in particolare dal sito del Monte Carmelo, circa 6500-7000 anni fa.
Le prove più antiche dell'espansione degli ulivi guidati dall'uomo nel Mediterraneo centrale provengono dall'isola di Malta, dove questo processo è stato identificato intorno a 3000 a.C Nell’Italia continentale, le percentuali di polline di olivo hanno mostrato una presenza ininterrotta dal 1500 a.C, come registrato dal nucleo sedimentario nei laghi di Albano e Nemi. A Portus Pisanus (Pisa) prove palinologiche che suggeriscono che la coltivazione dell'olivo è apparsa 1350 a.C. Un episodio di breve durata della coltivazione dell'olivo è stato identificato in Calabria (Italia meridionale) nella prima età del bronzo e collegato all'interazione tra la Grecia micenea e le culture locali del sud Italia
Le reti commerciali hanno promosso un numero limitato di genotipi orientali, con conseguente scarsa presenza di genotipi autoctoni nei moderni uliveti del Mediterraneo centrale e occidentale. Tuttavia, prove interdisciplinare suggeriscono che l'addomesticamento delle olive può essersi verificato indipendentemente nelle regioni del Mediterraneo occidentale, centrale e orientale.
Gli interessi reciproci tra Iberia, Sardegna e Cipro portarono alla nascita di rotte commerciali est-ovest con la Sicilia e l'Italia meridionale al crocevia tra loro. Gli olivi costituiscono parte integrante di questa rete di scambio: sono state trovate in un carico di navi Uluburun (Turchia) insieme a resina Pistacia, metallo e prodotti in vetro e il commercio di olio d'oliva è stato studiato nel contesto del suo background socio-culturale per l'Egea, il Levante e il Nord Africa. Tuttavia, non ci sono studi di questo tipo per il Mediterraneo centrale, in quanto le prove archeologiche sulla produzione locale di olio d'oliva, l'uso e il commercio sono ancora insufficienti e comprendono solo alcuni siti in Sicilia, Calabria e Puglia.
Per colmare questa lacuna, forniamo nuove intuizioni sullo sfruttamento precoce degli olivi nella Sicilia Orientale (Italia) dall'età del Bronzo dell'Alta Memedia (1700 a.C), attraverso l'integrazione di nuove analisi palinologiche ad alta risoluzione dei sedimenti lacustri a Pantano Grande (a.k.a. Lago di Ganzirri), proxy paleoclimatici e descrizioni di cambiamenti socio-culturali da fonti storiche e archeologiche.
Il sito di studio dell'Università della Tuscia si trova lungo lo Stretto di Messina: una rotta commerciale e di transito utilizzata dai marittimi per entrare nel Mar Tirreno dal Mediterraneo orientale fin dalla preistoria.
I cambiamenti della vegetazione, tra cui la propagazione degli ulivi e altre forme di uso del suolo o di rewilding, sono coerenti con i cambiamenti dei modelli socio-culturali negli ultimi 3700 anni.
I risultati suggeriscono una propagazione antropogenica di ulivi in coincidenza con tre fasi culturali: (i) primo Medioevo (culture Castelluccio e Thapsos); (ii) epoca Romana; (iii) tempi Tardo Moderni (Regno di Sicilia).
Lo studio stabilisce una data precedente di quella precedentemente riconosciuta per l’inizio delle trasformazioni paesaggistiche guidate dallo sfruttamento dell’olivo in Italia, rappresentando la seconda più antica prova nel Mediterraneo centrale. Ipotizziamo che gli scambi culturali tra la Sicilia e l’Egeo nell’età del Bronzo abbiano promosso l’uso di ulivi selvatici nella zona di Messina. A quel tempo, gli ulivi potevano essere utilizzati per vari scopi, tra cui la produzione di olive, ma anche legno e foraggio per gli animali.
Lo sviluppo degli oliveti ha seguito un graduale processo in più fasi nel Mediterraneo centrale, con una coltivazione su larga scala che appare solo in tempi moderni. Sebbene gli impatti umani abbiano contribuito al declino e all'estinzione locale delle popolazioni di olivi selvatici, ha anche assicurato il successo di genotipi selezionati, consentendo il loro adattamento a una gamma più ampia di condizioni ambientali.
Bibliografia
Jordan Palli, Sabina Fiolna, Monica Bini, Federico Cappella, Adam Izdebski, Alessia Masi, Scott Mensing, Lorenzo Nigro, Gianluca Piovesan, Laura Sadori, Giovanni Zanchetta, The human-driven ecological success of olive trees over the last 3700 years in the Central Mediterranean, Quaternary Science Reviews, Volume 356, 2025, 109313, ISSN 0277-3791