Ambiente
Istituito il Registro nazionale dei serbatoi di carbonio agro-forestali
Due milioni di euro all’anno per questo progetto che è parte integrante del Sistema nazionale dell’inventario dei gas serra, ovvero del sistema di controllo e contabilità delle emissioni previsto dal Protocollo di Kyoto
05 aprile 2008 | C. S.
Eâ stato firmato dal Ministro dellâambiente e della tutela del territorio e del mare dâintesa con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, il decreto che istituisce il Registro nazionale dei serbatoi di carbonio agro-forestali, che serve a contabilizzare quanto il sistema forestale italiano può contribuire allâassorbimento delle emissioni di gas ad effetto serra.
Tale registro è parte integrante del Sistema nazionale dellâinventario dei gas serra, ovvero del sistema di controllo (reporting) e contabilità delle emissioni previsto dal Protocollo di Kyoto e risponde, in maniera specifica, a quanto richiesto dagli esperti nominati dal Segretariato della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC).
âSi tratta di un provvedimento importante e di un ulteriore strumento per consentire allâItalia di avvicinarsi agli obiettivi del Protocollo di Kyoto - ha dichiarato il Ministro Pecoraro Scanio - . Con lâistituzione del Registro anche il nostro Paese potrà , come tra lâaltro previsto dal Piano nazionale di assegnazione delle quote di Co2 trasmesso alla Commissione europea vedere nel proprio patrimonio forestale che potrà contribuire ogni anno ad assorbire ben 10,2 milioni di tonnellate di Co2 emesse, un utile alleato nella lotta contro i cambiamenti climatici. Quantitativo che potrà essere incrementato grazie al fondo di 150 milioni di euro in tre anni per progetti di forestazione previsto dalla Finanziaria 2008â.
âQuesto provvedimento conferma il nostro impegno a difesa del patrimonio ambientale e forestale del nostro Paese, indispensabile strumento per contrastare lâeffetto serra e quindi a tutela della salute dei cittadini e della qualità della vita che deve essere loro garantita - ha dichiarato da parte sua il Ministro De Castro - Lâistituzione del Registro nazionale dei serbatoi di carbonio agro forestali è dunque un ulteriore passo avanti nellâazione del nostro dicastero sempre più partecipe nelle dinamiche di gestione del territorio. Esempio concreto e recente del nostro impegno è anche il decreto, già approvato in Consiglio dei Ministri, che stabilisce come gli alberi monumentali debbano essere protetti dal Codice dei beni ambientali e paesaggisticiâ.
Il Registro è composto da 4 strumenti tecnici âtra loro coordinatiâ in grado di fornire tutte le informazioni necessarie per la compilazione delle tabelle di reporting e accounting previste dal Protocollo di Kyoto.
Nella Finanziaria 2008 sono stati stanziati i fondi necessari per la realizzazione e gestione del Registro sui serbatoi di carbonio che ammontano a circa 2 milioni di euro lâanno.
Fonte: Ministero Ambiente