Mondo Enoico
L’impatto della gestione sostenibile sulla biodiversità del suolo in un vigneto di Sangiovese
Esiste una relazione tra batteri, funghi e nematodi con la chimica del suolo e un effetto della diversa gestione del suolo sulle comunità edafiche singole e totali
14 giugno 2024 | R. T.
La viticoltura è uno dei settori economicamente più importanti dell'agricoltura mediterranea, ma le sue pratiche colturali sono altamente dannose per l'ambiente e il biota associato. L'applicazione di prodotti naturali che inducono meccanismi endogeni di difesa delle piante e di sistemi naturali di gestione del suolo rappresenta una potenziale soluzione per preservare e migliorare la salute del suolo e la biodiversità. Il progetto Life Green Grapes mirava [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO