Mondo Enoico
La tignola della vite controllata da funghi entomopatogeni
Utilizzare alcuni funghi contro la tignola della vite. La temperatura ha influenzato l’azione di contrasto e la mortalità larvale di Lobesia botrana, con la massima efficacia a 25 e 27,5 °C
01 marzo 2024 | R. T.
La tignola della vite (Lobesia botrana) è attualmente il parassita più dannoso in molte regioni viticole dell'Europa centrale e meridionale ed è altamente responsabile dello sviluppo di infezioni secondarie da Botrytis cinerea sia nell'uva da tavola che in quella da vino. I funghi entomopatogeni (EPF) sono considerati importanti agenti di controllo biologico degli insetti nocivi. Tuttavia, sono in grado di infettare i loro ospiti solo in un ristretto spettro di [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO