Mondo Enoico
Zeolite e scarti di cantina per la concimazione della vite
Diversi studi hanno riportato che i vigneti in Europa tendono a perdere più suolo rispetto al limite tollerabile, pari a 1,4 tonnellate/ettaro/anno. L’uso di specifici ammendanti può favborire anche la resilienza ai cambiamenti climatici
09 febbraio 2024 | R. T.
La vite è una delle colture di maggior valore economico al mondo e la viticoltura si sta orientando verso metodi di produzione più rispettosi dell'ambiente. In ambienti semiaridi, la coltivazione della vite è un uso del suolo ad alto impatto per quanto riguarda l'erosione del suolo, la perdita di materia organica e di biodiversità, la contaminazione e la compattazione. Inoltre, la filiera vitivinicola produce una notevole quantità di rifiuti [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO