Mondo Enoico
Ritardare la potatura dello Chardonnay per migliorare la qualità delle uve
I cambiamenti climatici comportano una precocità di maturazione e una potenziale composizione dell'uva non ottimale che innesca anche problemi logistici legati alla raccolta e alla consegna dell'uva
17 novembre 2023 | R. T.
In un contesto di riscaldamento globale, l’avanzamento e la compressione della maturità dei vitigni a maturazione precoce adatti alla spumantizzazione possono facilmente accelerare la vendemmia entro le prime due settimane di agosto (nel nord Italia). Tale precocità, pur salvaguardando la ritenzione acida, comporta una potenziale composizione dell'uva non ottimale e innesca problemi logistici legati alla raccolta e alla consegna dell'uva. Pertanto, [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO