Mondo Enoico
L’utilizzo di mannoproteine su vini difettosi per migliorarne le caratteristiche organolettiche
Se all'inizio si avvertivano nei vini toni di ossidazione o di amarezza, dopo l'introduzione degli additivi questi toni diminuivano di intensità, tranne per le uve aromatiche
13 maggio 2022 | R. T.
Una ricerca ha stabilito l'influenza dei tannini enologici e dei prodotti mannoproteici sulla variazione dei parametri organolettici dei vini secchi da tavola, ottenuti da uve di varietà aromatiche e non aromatiche. I materiali delle ricerche erano vini che presentavano difetti o anomalie, principalmente legati a cambiamenti nell'aroma e nel gusto del vino. Nelle ricerche sono stati utilizzati tannini enologici di varie origini botaniche e mannoproteine prodotte [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO