Mondo Enoico

Utilizzare l'anidride carbonica al posto dell'anidride solforosa in cantina

Utilizzare l'anidride carbonica al posto dell'anidride solforosa in cantina

Con l'utilizzo della CO2 vi è una diversa dinamica della fermentazione alcolica, con benefici sui composti volatili e gli aromi floreali. Buone notizie anche sul fronte del colore che si mantiene saturo per un anno

23 settembre 2021 | R. T.

L'anidride solforosa (SO2) ha un'importanza significativa in enologia per le sue proprietà antiossidanti e antibatteriche. Dal punto di vista sensoriale, la SO2 può dare sapori e odori sgradevoli al vino e anche la presenza di solfiti nei vini può portare a reazioni pseudo-allergiche in alcune persone. Ecco perché l'Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV) ha ridotto i limiti massimi della SO2 totale nei vini.

La scienza enologica si sta interessando da qualche anno alla possibilità di ridurre l'utilizzo di anidride solforosa in cantina, con altre tecniche. In Spagna hanno pensato all'utilizzo di anidride carbonica in fase di fermentazione.

Saturando i mosti con CO2 e diminuendo le dosi di SO2, la fermentazione alcolica inizia prima e avviene più lentamente, il che offre un vantaggio per l'auspicabile formazione e conservazione degli aromi.

Nessuna variazione tecnologicamente importante nei parametri enologici abituali è stata osservata nei vini appena imbottigliati saturando i mosti con CO2 e diminuendo le dosi di SO2.

Per quanto riguarda il colore, bisogna notare che tutti i vini di entrambe le varietà avevano valori di luminosità simili e che la saturazione dei mosti con CO2 ha prodotto vini con toni più verdi e la diminuzione delle dosi di SO2 con più note gialle.
Dopo 12 mesi i vini di entrambe le varietà evolvono in modo favorevole, un colore leggermente più intenso, ma non si vedono note di ossidazione.

In relazione alla composizione volatile, la saturazione dei mosti con CO2 e la riduzione delle dosi di SO2 hanno prodotto vini con maggiori concentrazioni di composti responsabili delle note fruttate e floreali.

Il controllo efficace dei batteri dell'acido acetico nel tempo è stato dimostrato poiché l'acidità volatile di questi vini è simile a quella dei vini di controllo e non aumenta l'anno dell'imbottigliamento.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Il consumo mondiale di vino torna ai livelli del 1960

Il consumo globale di vino è stimato a 214 milioni di ettolitri. L'inflazione e la scarsa offerta continuano a mantenere i prezzi elevati rispetto agli anni pre-pandemia, quasi il 30% in più

15 maggio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Che cos’è la macerazione carbonica e che effetti ha sul vino, confrontata alla macerazione con azoto

Nella macerazione carbonica si può sostituire l’anidride carbonica con il gas azoto inerte, dando origine a effetti diversi sul vino in termini chimici e anche organolettici. Se la cantina dispone di un generatore di azoto per l’imbottigliamento, può essere utilizzato per il processo di macerazione.

10 maggio 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Affinare i vini toscani in botti di legno di castagno

Il legno di castagno interagisce con le caratteristiche del vino in modo diverso rispetto a quanto avviene con il legno di rovere, migliorando la stabilità del colore nei vini rossi, che risultano allo stesso tempo anche più intensi

06 maggio 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Giacenza di vino italiano stabile rispetto allo scorso anno

Il 55,0% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Al 31 marzo 2025 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 52,8 milioni di ettolitri di vino e 4 milioni di ettolitri di mosti

17 aprile 2025 | 14:00

Mondo Enoico

La geografia della viticoltura italiana e della produzione di vino in Italia

Il Veneto si conferma la “regina” del vino italiano con una produzione, nel 2024, a 10,7 milioni di ettolitri, pari al 22,3% sul totale della produzione italiana. La Sicilia è la regione con la maggiore superficie vitata in Italia

09 aprile 2025 | 11:00

Mondo Enoico

TEA e vitigni resistenti, il punto della ricerca

I vitigni resistenti sono varietà ottenute tramite incrocio naturale da un genitore nobile ed un genitore donatore di polline resistente, la cui qualità è vicina a quella dei più rinomati vitigni autoctoni

09 aprile 2025 | 09:00