Mondo Enoico
Come cambiano le note fruttate nel vino dopo la fermentazione malolattica
La fermentazione malolattica e i livelli di azoto modulano gli aromi fruttati nel vino rosso. Verificato un aumento del contenuto di acido idrossicarbossilico nei campioni di fermentazione post-malolattica
11 giugno 2021 | R. T.
Vi è un impatto del contenuto di azoto assimilabile al lievito (YAN) del mosto e dei ceppi di batteri lattici (LAB) utilizzati per la fermentazione malolattica (FML) sulla formazione di esteri sostituiti, così come dei precursori corrispondenti (acidi sostituiti), per studiare la modulazione dell'espressione fruttata nei vini rossi.
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO