Mondo Enoico
L'utilizzo sostenibile dei nanofertilizzanti per la viticoltura di qualità
La crescita della vite è spesso limitata nell'ambiente naturale dalla bassa disponibilità di azoto. Nonostante il basso fabbisogno dell'elemento, la restrizione di azoto riduce la produzione annuale di biomassa e quindi la produzione finale
04 giugno 2021 | R. T.
Negli ultimi anni, l'applicazione delle nanotecnologie per lo sviluppo di nuovi "fertilizzanti intelligenti" è considerata una delle soluzioni più promettenti per promuovere una coltivazione della vite più sostenibile e moderna. Nonostante abbia mostrato interessanti benefici potenziali rispetto alle pratiche di fertilizzazione convenzionali, l'uso dei nanofertilizzanti in viticoltura è ancora poco esplorato. Il CNR di Conegliano ha studiato [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO