Mondo Enoico
Funghi micorrizici arbuscolari contro la peronospora della vite
L'inoculazione di microrganismi benefici con capacità di biocontrollo potrebbe giocare un ruolo non secondario nel ridurre l'incidenza della patologia, rendendo la viticoltura più green
23 aprile 2021 | R. T.
La vite (Vitis vinifera L.), ampiamente utilizzata per la produzione di vino, è altamente suscettibile all'oomicete patogeno Plasmopara viticola, l'agente eziologico della peronospora della vite. Il metodo comunemente usato per prevenire e controllare l'infezione da P. viticola si basa su applicazioni multiple di fungicidi chimici. Tuttavia, con gli obiettivi dell'Unione Europea di ridurre l'uso di tali prodotti chimici in viticoltura, c'è la necessità di [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO