Mondo Enoico
Non lavorazione e pacciamatura migliorano lo stato idrico della vite
Un minor stress ha portato a una diminuzione della composizione fenolica dell'uva. Solo lievi effetti sullo stato nutrizionale della vite ma l'infiltrazione è diminuita
18 febbraio 2021 | R. T.
L'ottimizzazione dell'uso dell'acqua nei vigneti è cruciale per garantire la sostenibilità della viticoltura nelle regioni semiaride, e questo può essere ottenuto minimizzando l'evaporazione diretta dell'acqua dal suolo attraverso l'uso della pacciamatura. In questo contesto, lo studio dell'Università di Valencia ha mirato a valutare gli effetti combinati dell'applicazione di una pacciamatura organica (potature di vite) e della non lavorazione del suolo [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO