Mondo Enoico
Migliorare astringenza e colore del Sangiovese attraverso la combinazione di lieviti non-Saccharomyces
Nonostante la loro grande biodiversità intraspecifica, i lieviti non-Saccharomyces mostrano spesso caratteristiche metaboliche specie-specifiche che contribuiscono all'impronta dei vini risultanti, quando inoculati in fermentazione mista con Saccharomyces cerevisiae
17 settembre 2020 | R. T.
La produzione di vini con particolari profili analitici e sensoriali, insieme al controllo microbiologico del processo di vinificazione, è da sempre uno dei principali obiettivi dell'industria vitivinicola. In questa prospettiva, l'utilizzo di starter enologici contenenti lieviti non-Saccharomyces può rappresentare un valido strumento per il raggiungimento di questi obiettivi. Sono quindi state effettuate sette fermentazioni su scala pilota, ognuna delle quali [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO