Mondo Enoico
Addio anidride solforosa, per conservare il vino bianco basta l'α-pinene
L'anidride solforosa è ampiamente utilizzata durante la fermentazione, in quanto ha proprietà antiossidanti e antimicrobiche che aiutano a prevenire il deterioramento, l'ossidazione e i cambiamenti di colore ma ha molte controindicazioni salutistiche
05 giugno 2020 | R. T.
L'anidride solforosa è ampiamente utilizzata come conservante nella vinificazione grazie alle sue proprietà antiossidanti e antimicrobiche. Tuttavia, esercita effetti negativi sulla salute, causando dermatiti, orticaria, angioedema, diarrea e dolori addominali. In uno studio dell'Università di Taiwan i ricercatori hanno usato l'α-pinene, che è un composto monomerico fragrante derivato da composti aromatici della frutta, come alternativa all'SO2 nella [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO