Mondo Enoico
La composizione in metalli pesanti dei vini dipende dal metodo di produzione?
I vini da produzione biologica spesso vantano caratteristiche chimiche e organolettiche uniche rispetto agli omologhi convenzionali. Vale anche per la composizione in metalli pesanti? E' vero che i vini convenzionali sono più “contaminati”?
03 aprile 2020 | R. T.
Nonostante il crescente interesse dei consumatori per i prodotti agroalimentari biologici e la crescente domanda di vini biologici, la letteratura scientifica riporta un numero limitato di studi volti a valutare la composizione chimica del vino biologico rispetto al vino convenzionale in termini di tracce di metalli principali. In uno studio dell'Università di Genova sono state determinate le concentrazioni di 19 elementi (Al, As, B, Ca, Ca, Cd, Co, Co, Cr, Cu, Fe, K, K, Li, [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO