Mondo Enoico

Un confronto tra quattro diverse pratiche di potatura della vite su maturazione e qualità del vino

La scelta per i viticoltori è tra potatura severa post allegagione, potatura minima, potatura a fine inverno o rimozione delle foglie basali per ritardare la maturazione, ottenendo un miglior rapporto acidico e un più elevato contenuto antocioaninico nel vino

29 marzo 2019 | R. T.

Diverse tecniche culturali possono influenzare la produttività del vigneto, i tempi di maturazione e la qualità dell'uva, in particolare in questi tempi di cambiamenti climatici. Una ricerca spagnola di due anni ha in particolare valutato la potatura severa post allegagione (SST), la potatura minima (MP) e la potatura a fine inverno [...]