Mondo Enoico
La filtrazione non elimina il rischio di odori di ridotto nel vino
Una ricerca australiano-americana ha scoperto che i polisolfani ed altri sottoprodotti dello zolfo non vengono eliminati con la filtrazione e possono innescare processi chimici che portano alla formazione di idrogeno solforato
01 febbraio 2019 | R. T.
L'odore di ridotto del vino è uno dei più sgradevoli e se, spesso, può essere risolto mediante decantazione, non sempre è così. Gli odori tipici del vino ridotto sono: Eccesso di SO2 (anidride solforosa), in questo caso il sentore è di di zolfo Eccesso di H2S (solfuro di idrogeno o idrogeno solforato) quando il sentore è di uova [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO