Legislazione
Contributi Pac: le domande alle aziende le prepara l’Agronomo
La compilazione della domanda unica di pagamento per la campagna 2009 non sarà più di competenza esclusiva dei centri autorizzati di assistenza agricola
04 aprile 2009 | R. T.
Per la compilazione della richiesta dei contributi della Pac in agricoltura erogati da Agea, le aziende agricole potranno rivolgersi ai dottori agronomi e dottori forestali iscritti allâOrdine. Lo sottolinea il Conaf, il Consiglio dellâordine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali, in seguito alla circolare emanata da Agea, lâAgenzia per le erogazioni in agricoltura (la n.13 del 12 marzo 2009), ed ufficializzata oggi a Roma, che contiene le istruzioni per la compilazione della domanda unica di pagamento per la campagna 2009, con importanti novità che riguardano le modalità di presentazione delle domande, che non sono più di competenza esclusiva dei Centri autorizzati di assistenza agricola (Caa). Esprimendo soddisfazione per questa auspicata novità , il Consiglio dellâOrdine nazionale dei dottori agronomi e dottori forestali, intende ringraziare il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia, per lâinteresse la sollecitudine con cui ha contribuito al raggiungimento di questo obiettivo per unâintera categoria professionale.
"Si tratta di un importante ed auspicato riconoscimento professionale â afferma Andrea Sisti, presidente Conaf â, viene così definitivamente sancita la possibilità per le imprese agricole che lo richiedono di avvalersi dellâassistenza degli agronomi e forestali. Le aziende agricole, da oggi, potranno tornare ad esercitare un basilare diritto di libera scelta del soggetto cui affidare la predisposizione delle proprie istanze di richiesta di contributi e finanziamenti, di volta in volta individuati secondo criteri di fiducia e competenza".
Questa innovazione di sistema (fra lâaltro già prevista dallâart. 3 bis del D. Lgs.vo n. 165 del 27 maggio 1999), riconosce il ruolo svolto dai professionisti quali consulenti di imprese agricole nella predisposizione delle domande di pagamento. "E per i dottori agronomi e dottori forestali â aggiunge il presidente Sisti -, si aprono concrete e interessanti opportunità , visto che potranno così offrire alle imprese agricole un servizio effettivamente globale".
Intanto, in attesa che Agea emani le disposizioni che disciplinano le modalità di accesso ai servizi Sian (Sistema informativo agricolo nazionale), il Conaf si è già attivato per organizzare momenti formativi finalizzati a fornire agli iscritti interessati i necessari strumenti operativi. Un ringraziamento da parte del Conaf, infine, va al commissario di Agea.