Legislazione

Stanziati 875 milioni di euro per la competitività e l’innovazione in agricoltura

L’intervento è stato approvato dal Cipe. Le risorse permetteranno di attivare strumenti per il sostegno del ricambio generazionale oltre che a favorire la ricerca e il trasferimento tecnologico

05 aprile 2008 | R. T.

Per promuovere l’innovazione e la competitività in campo agricolo e agroalimentare il governo ha deciso lo stanziamento di 875 milioni di euro.

L’intervento è stato approvato qualche giorno fa dal Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica, dando così attuazione al Programma nazionale “Competitività dei sistemi agricoli e rurali”, finanziato con il Fondo aree sottoutilizzate (Fas) per il periodo 2007-2013.

“La dotazione finanziaria disponibile – ha sottolineato il ministro delle Politiche agricole Paolo De Castro - darà un forte contributo per l’attivazione di interventi che sosterranno l’innovazione e la competitività delle filiere agricole, dei distretti agroindustriali e agroalimentare. Tutto questo in complementarietà e sinergia con le misure già previste nell’ambito dei programmi di sviluppo rurale cofinanziati con risorse comunitarie”.

Si tratta, di un programma importante che guarda al futuro dell’agricoltura italiana.

“Le aziende agricole hanno bisogno di giovani, del loro entusiasmo e delle loro capacità” ha aggiunto De Castro, spiegando che queste risorse permetteranno di attivare “strumenti per il sostegno del ricambio generazionale in agricoltura e misure volte a favorire la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico nel settore agricolo, agroindustriale e forestale”.

In questo modo si punta a stimolare lo sviluppo della competitività.
Le risorse saranno infatti utilizzate per azioni di sistema finalizzate alla progettualità di filiera, di distretto e di ambiti complementari a quello agricolo e per favorire l’attivazione di procedure negoziali con altre amministrazioni centrali e regionali.