Legislazione

Nuovi limiti all'uso del glifosato in Italia

In attuazione al regolamento di esecuzione 1313/2016 dell'Unione europea, il Ministero della salute ha imposto limiti nell'uso anche agricolo del glifosato. Revocata l'autorizzazione al commercio del glifosato con ammina di sego polietossilata

26 agosto 2016 | R. T.

Con Decreto Dirigenziale 16 agosto 2016 il Ministero della Salute ha rettificato l’allegato al decreto 9 agosto 2016 recante la revoca di autorizzazioni all’immissione in commercio e modifica delle condizioni d’impiego di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosato, in attuazione del regolamento di esecuzione della Commissione 1313 del 1 agosto 2016.

La rettifica si è resa necessaria a seguito di comunicazioni pervenute alla Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione da aziende citate nell’allegato al decreto in merito alla presenza e/o all’assenza, nella composizione di alcuni prodotti fitosanitari in esso indicati, del coformulante ammina di sego polietossilata.

Vediamo nel dettaglio cosa prevede la norma.

Limiti all'utilizzo del glifosato:

A decorrere dal 22 agosto 2016:

- revoca dell’impiego nelle aree frequentate dalla popolazione o dai gruppi vulnerabili di cui all’articolo 15, comma 2, lettera a ) decreto legislativo n. 150/2012 quali: parchi, giardini,
campi sportivi e aree ricreative, cortili e aree verdi all’interno di plessi scolastici, aree gioco per bambini e aree adiacenti alle strutture sanitarie;
- revoca dell’impiego in pre-raccolta al solo scopo di ottimizzare il raccolto o la trebbiatura;
- inserimento nella sezione delle prescrizioni supplementari dell’etichetta in caso di impieghi non agricoli, della seguente frase: “divieto, ai fini della protezione delle acque sotterranee,
dell’uso non agricolo su: suoli contenenti una percentuale di sabbia superiore all’80%; aree vulnerabili e zone di rispetto, di cui all’art.93, comma 1 e all’art.94, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152”.

A decorrere dal 22 agosto 2016 è revocata l’autorizzazione all’immissione in commercio ed impiego dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate ed il coformulante ammina di sego polietossilata (n. CAS 61791-26-2).

La commercializzazione e l’impiego delle scorte giacenti sono consentiti, previa rietichettatura, secondo le seguenti modalità:
- 3 mesi, a decorrere dalla data di decorrenza della revoca, per la commercializzazione da parte del titolare delle autorizzazioni e la vendita da parte dei rivenditori e/o distributori autorizzati;
- 6 mesi, a decorrere dalla data di decorrenza della revoca, per l’impiego da parte degli utilizzatori finali.