Legislazione

Tutti pronti? Dal 1 gennaio 2014 parte il nuovo registro Sian

Non saranno più assoggettati solo frantoiani e commercianti d'olio ma anche gli olivicoltori. La nuova versione del decreto, ora all'approvazione della Conferenza stato-regioni, chiarisce molti punti oscuri

28 settembre 2013 | R. T.

Rispetto alle anticipazioni che Teatro Naturale aveva fornito a maggio (Non si torna indietro. Dal 1 gennaio 2014 registro Sian per tutti) sono stati compiuti molti passi avanti e il decreto ministeriale è pronto per il varo, anche perchè sarà applicativo dal 1 gennaio 2014.

Ce lo impone l'Europa che, con l'emanazione del regolamento comunitario 299/2013, chiede che il registro telematico di carico e scarico valga per tutti, senza più alcuna esclusione.

Ecco allora che occorre far presto per emanare ufficialmente le “Disposizioni nazionali concernenti l’attuazione del regolamento di esecuzione (UE) n. 299/2013 della Commissione del 26 marzo 2013, recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91, relativo alle caratteristiche degli oli d’oliva e degli oli di sansa d’oliva nonché ai metodi ad essi attinenti.”

Rispetto alle indicazioni fornite a maggio sono stati chiariti alcuni dubbi.

L'articolo 5, comma 1 del nuove decreto è molto chiaro sui soggetti che saranno obbligati a tenere il registro: “chiunque produce, detiene o commercializza uno o più oli per qualsiasi scopo professionale o commerciale, è obbligato alla tenuta di un registro per ogni stabilimento e/o deposito, esclusi i punti vendita e i depositi di soli oli confezionati, nel quale sono annotati i relativi carichi e scarichi. Nel caso di produzione e/o di lavorazione e/o di detenzione per conto terzi, il registro è tenuto dal contoterzista che procede materialmente alla produzione e/o alla lavorazione e/o alla detenzione degli oli.”

Sono esclusi solo gli operatori che detengono esclusivamente oli: utilizzati quali ingredienti in prodotti alimentari diversi dalle miscele di oli disciplinate all’art. 6, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 29/2012; destinati ad usi non alimentari; destinati all’autoconsumo; preconfezionati ed etichettati.

Viene inoltre confermato che “le annotazioni nei registri si effettuano entro e non oltre il sesto giorno successivo a quello dell’operazione, giorni festivi compresi. Tutte le operazioni devono essere registrate in ordine cronologico, coerenti alle azioni effettivamente svolte.”

Non solo registro Sian per tutti, tutti dovranno anche dotarsi di fascicolo aziendale ai sensi di quanto disciplinato dal Dpr 503/1999 e successive modifiche ed integrazioni e secondo le disposizioni emanate dall’Agea. Non sono tenuti all’obbligo di costituire e/o aggiornare il fascicolo aziendale gli olivicoltori che possiedono oliveti che producono olio destinato esclusivamente all’autoconsumo e la cui produzione non supera 200 kg di olio per campagna di commercializzazione (dal 1 luglio al 30 giugno dell’anno successivo).

Dal 1 gennaio 2014, quindi, tutti gli operatori dovranno dotarsi di Pin per acceso al sistema Sian e cominciare ad effettuare le registrazioni.

 

Aggiornamento 8 gennaio 2014: Registro telematico Sian per tutti. Sarà on line dal 14 febbraio