Legislazione
Aperto il bando di gara per l'ammasso privato dell'olio d'oliva
La scadenza per la prima gara è già al 25 di ottobre. Per la seconda invece c'è tempo fino all'8 novembre. Tutte le indicazioni di Agea per partecipare
22 ottobre 2011 | R. T.
Con regolamento CE n° 1023/2011 del 14 ottobre 2010 è stata disposta l’apertura di una procedura di gara per l’aiuto all’ammasso privato dell’olio di oliva per un quantitativo complessivo di tons 100.000 nella Comunità.
Le offerte possono essere presentate solo dagli operatori del settore dell’olio di oliva definiti all’art. 3 del Reg. CE 2153/2005 e riconosciuti ai sensi del D.M.del 2 maggio 2006 e della circolare AGEA prot. N° ACIU.2009.899 del 9 giugno2009.
La presentazione delle offerte per la prima gara ha inizio il 19 ottobre 2011 e termina il 25 ottobre 2011 alle ore 11,00.
Per la seconda gara parziale il periodo della presentazione delle offerte inizia a decorrere dal primo giorno lavorativo successivo al giorno di scadenza della gara precedente e termina alle ore 11,00 del giorno 8 novembre 2011.
L’offerta si riferisce a un periodo di ammasso di 180 gg e per essere ritenuta valida deve contenere i seguenti elementi:
- gli estremi di riferimento del regolamento di apertura della gara e la data di scadenza della stessa;
- l’esatta ragione sociale e l’indirizzo del richiedente comprensivo di codice fiscale della Società;
- l’indicazione del prodotto per il quale si vuole beneficiare dell’aiuto (olio di oliva vergine NC 1509 – olio di oliva extra-vergine NC 1510);
- il quantitativo oggetto dell’offerta;
- se i prodotti sono già immagazzinati indica dove è situato il prodotto dettagliatamente con il nome e l’indirizzo del luogo del magazzino, il numero della partita, del contenitore o silos;
- indica l’importo dell’aiuto proposto per tons/gg in euro e centesimi al netto di IVA;
- Inoltre deve essere addotta prova da parte dell’offerente di aver costituito la relativa cauzione, di 50 Euro per tonnellata, sotto forma di fidejussione bancaria o assicurativa, redatta in conformità agli allegati modelli (all. I e II).
Le fideiussioni bancarie o assicurative devono essere rilasciate da primari Istituti bancari o da Società assicurative di cui al Decreto del 15/04/1992 e successive modifiche, inserite nell’apposito elenco pubblicato nella G.U. n° 41 del 19/02/2001 e successivi aggiornamenti, con esclusione di quegli Enti Garanti espressamente esclusi dall’AGEA e i cui nominativi consultabili presso l’Ufficio OCM Vino ed altri aiuti.
Le offerte si intendono presentate per un periodo di 180 giorni.
Ogni offerta riguarda un quantitativo minimo di 50 tonnellate.
L’operatore che partecipa a una gara per più categorie di olio, o per recipienti depositati presso diversi indirizzi, deve presentare un’offerta per ciascun caso.
Si richiama, inoltre, l’attenzione degli offerenti sulle seguenti prescrizioni della regolamentazione comunitaria:
- l’offerta presentata non può essere ritirata;
- occorre conferire e conservare all’ammasso almeno il 98% del prodotto oggetto dell’offerta per tutto il periodo contrattuale a rischio e spese dell’offerente che garantiscano il mantenimento delle caratteristiche del prodotto, non sostituendo nè trasferendo dal luogo di immagazzinamento l’olio oggetto del contratto;
- dopo l’esame delle offerte ricevute, la Commissione UE procede alla fissazione di un importo massimo dell’aiuto, oppure decide di non dare seguito alle offerte ritenute troppo alte. Se l’aggiudicazione al prezzo massimo fissato comporta un superamento del quantitativo totale si procede all’applicazione di un coefficiente applicabile alle offerte presentate. Solo in questo caso l’offerente può decidere entro dieci giorni dalla pubblicazione del Regolamento di fissazione del prezzo di ritirare l’offerta e la cauzione è immediatamente svincolata;
- è altresì immediatamente svincolata la cauzione nei casi in cui l’offerta viene respinta, quando la Commissione non fissa il prezzo, quando viene applicato un coefficiente di cui al paragrafo precedente per i quantitativi non accettati, e
infine al momento della conclusione del contratto di magazzinaggio per i quantitativi per i quali le obbligazioni sono state soddisfatte;
- la cauzione invece viene incamerata nel caso in cui il termine ultimo di conferimento all’ammasso è superato;
- l’Organismo di Intervento informa immediatamente tutti gli offerenti dell’esito della gara;
- la stipula dei contratti avviene secondo quanto disposto dal Reg. CE 826/2008 riguardo il capo IV – artt. dal 19 al 29. I controlli verranno eseguiti in conformità dell’art. 36 del Reg. CE n° 826/2008.
Inoltre, la Commissione può decidere, in base all’andamento del mercato dell’olio di oliva, di abbreviare la durata dei contratti in corso e di adeguare di conseguenza l’importo dell’aiuto.