L'arca olearia
Un nematode come indice della salute del suolo dell'oliveto

Capitellus caramborum, trovato in due oliveti, è associato a suoli ed ecosistemi inalterati con una rete trofica ben strutturata, suggerendo che questi oliveti potrebbero godere di una buona salute ambientale e una corretta gestione del suolo
24 aprile 2025 | 16:30 | C. S.
I nematodi sono invertebrati abbondanti e diversificati che possono essere sia patogeni sia svolgere un ruolo cruciale negli ecosistemi del suolo. Il suo ruolo comprende la mineralizzazione della materia organica e la partecipazione a percorsi trofici che influenzano la qualità del suolo.
A causa della loro presenza e varietà, questi organismi sono considerati indicatori della salute del suolo, rendendo il loro studio uno strumento prezioso per valutare l'impatto delle pratiche agricole sulla biodiversità e il benessere degli ecosistemi.
Il nematode dell'oliveto per la salute del suolo
I ricercatori dell’Università di Jaén hanno pubblicato su Zoosystematics and Evolution la scoperta e la descrizione di una nuova specie di nematode dell'oliveto.
Lo studio, che rafforza il quadro tassonomico del genere Capitellus fornendo dati rilevanti sulla biodiversità degli oliveti mediterranei.
Il nematode appena descritto, chiamato Capitellus caramborum, è un organismo microscopico tra 0,5 e 1 mm di lunghezza. La sua morfologia unica include un caratteristico album refrattario nella regione precedente, simile a un ventosa, che lo distingue dai suoi parenti stretti. Il nome della specie rende omaggio alla famiglia dell'autore, il "Carambos", un dettaglio che arricchisce ulteriormente l'importanza della scoperta.
Questo nematode è stato trovato in un oliveto biologico a Baena (Cordoba) e in un oliveto intensivo ad Antequera (Màlaga), due aree rappresentative degli ecosistemi coltivati della regione. Appartenendo a un gruppo di nematodi tradizionalmente considerati onnivori, Capitellus caramborum è associato a suoli ed ecosistemi inalterati con una rete trofica ben strutturata, suggerendo che questi oliveti potrebbero godere di una buona salute ambientale e una corretta gestione del suolo.