L'arca olearia
Ecco come si forma la rogna dell'olivo, in particolare dopo una gelata tardiva

L'incidenza e la gravità della rogna dell'olivo sono state correlate con danni da gelo. I danni da gelo erano più gravi nei rami più antichi che nei giovani rami vecchi di 2 anni ma i rami di 3 anni sono quelli più suscettibili a Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi
18 febbraio 2025 | 17:30 | R. T.
La rogna dell'olivo è una malattia causata dal batterio gram-negativo Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi, di solito accompagnato da una moltitudine di altri organismi che interagiscono nella stessa pianta ospite.
Sebbene questo batterio sia geograficamente onnipresente, si trova spesso nell’olivo (Olea europaea L. subsp. europaea) e nell’olivo selvatico (Olea europaea L. subsp. sylvestris). Può interessare più specie di alberi tra cui oleandro (oleandro L. di Neorium) e melograno (Punica granatum L.).
La malattia diminuisce la produzione di olive ma raramente, provoca la morte dell'albero. Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi entra nel tessuto ferito e induce la pianta a produrre tumori dopo un minimo di due settimane, o diversi mesi a seconda delle condizioni meteorologiche e dei tempi di inoculo. Tumori, o verruche caratterizzano i classici sintomi di questa malattia.
Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi richiede segnali rilasciati dalla ferita stessa per attivare la formazione tumorale. Le ferite possono essere causate dallo sviluppo fisiologico della pianta come la caduta delle foglie e il germogliamento, o dalla potatura e raccolta. I danni sui tessuti possono essere provocati anche da un'esposizione di ulivi ad alcune sollecitazioni ambientali, tra cui la ferita meccanica dovuta a eventi di grandine e/o a una formazione fisiologica di corteccia, che è correlata a gelate intense, che si verificano soprattutto nelle regioni più settentrionali in cui viene coltivato l'olivo.
I primi danni nelle foglie possono verificarsi quando la temperatura scende al di sotto di 7 gradi centigradi. Nei tessuti della corteccia invece, è accettato che un intervallo di temperatura compreso tra -11 gradi e -18 gradi (a seconda del processo di indurimento), influenzato da venti freddi e fattori ambientali, causano danni. Tuttavia, una suscettibilità al gelo è risultata non omogenea tra le cultivar. In uno studio condotto in Italia centrale, è risultato che “Ascolana Dura” è altamente tollerante al gelo tardivo, mentre “FS-17” è suscettibile.
Tradizionalmente, il controllo della rogna dell'olivo è gestito attraverso un'applicazione di formulazioni a base di rame. Considerando le limitazioni nell'uso del rame che sono state recentemente imposte dall'UE (Regolamento di esecuzione (UE) 2015/232 della Commissione), l'identificazione delle cultivar meno sensibili alla malattia dell'olivo può rappresentare una strategia essenziale per migliorare la protezione degli oliveti.
Nessuna cultiulrazione è stata dimostrata completamente resistente alla rogna dell'olivo anche se in passato sono state studiate solo poche cultivar, soprattutto in condizioni di campo. Il "Frantoio" è una delle cultivar più sensibili tra quelle studiate, mentre "Ascolana Dura" ha mostrato suscettibilità intermedia. "Arbequina" è più suscettibile di "Ascolana Tenera" e "FS-17".
Nelle regioni più fredde in cui possono verificarsi regolarmente eventi di congelamento, un impiego di varietà tolleranti al freddo o all'infezione da Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi, rappresenta un approccio prezioso per limitare i danni degli alberi. Tuttavia, la relazione tra la tolleranza a diversi tipi di gelo e la suscettibilità alla malattia di Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi, in diversi organi (tronco, rami di età diversa) potrebbe non essere univoci e piuttosto un cambiamento tra le varietà di olivo.
Nella regione Marche dell’Italia centrale sono stati esaminati i danni che si sono verificati durante le gelate del tardo inverno (fine febbraio).
Il lavoro ha considerato 10 cultivar locali, nazionali e internazionali che sono state studiate in condizioni di campo in 6 diversi oliveti nelle Marche. In tutti i boschetti, l'incidenza e la gravità dei nodi di olive sono state positivamente correlate con gli organi danneggiati dal gelo.
Tutte le varietà sono state danneggiate dal gelo del tardo inverno e hanno mostrato sintomi di malattia della rogna dell'olivo dopo 6 mesi.
'Piantone di Mogliano', 'FS-17' e 'Frantoio' sono state le cultivar più colpite. “Carboncella”, “Maurino” e “Arbequina” hanno mostrato una suscettibilità intermedia, mentre “Ascolana Tenera” “Leccino”, “Piantone di Falerone”, “Rosciola Colli Esini” sono risultate tolleranti a questa particolare infezione da gelo tardivo e rogna dell'olivo.
I rami di 3 anni erano generalmente più danneggiati rispetto ai rami più giovani.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Impollinazione incrociata dell’olivo: la massima distanze tra piante di diverse varietà perché funzioni

L’olivo si avvantaggia dell’impollinazione incrociata per avere una buona percentuale di allegagione ma la diffusione di oliveti monovarietali mette a rischio la produttività. Ecco la distanza massima tra diverse cultivar di olivo perché si abbia l‘impollinazione
15 maggio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Sansa per reattori a biogas: l'opportunità per i frantoi oleari

Dal 31 dicembre 2025 l'obbligo di certificazione di sostenibilità per gli impianti a biogas diventa un'opportunità per i frantoi. Piena valorizzazione della sansa e dei sottoprodotti: i requisiti perchè non vengano classificati come rifiuto
15 maggio 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi
L'arca olearia
L'influenza dell'azoto sulla qualità dei fiori dell'olivo e sulla longevità dell'ovulo

Per i fiori perfetti, il livello di azoto non ha alcun effetto sulla differenziazione dell'ovulo o sull'ovaio, sullo sviluppo della polpa e sulle dimensioni del nocciolo. L'impatto della fertilizzazione con azoto è sulla longevità dell'ovulo e le potenzialità di allegagione
14 maggio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L'intelligenza artificiale entra in frantoio per ottimizzare l'estrazione di olio di oliva

Possibile simulare e monitorare il funzionamento del frantoio in tempo reale, fornendo una visione dettagliata e consentendo regolazioni precise e veloci per massimizzare le prestazioni e la qualità dell'olio di oliva
12 maggio 2025 | 15:00
L'arca olearia
Irrigazione in deficit dell'olivo: l'importanza di intervento precoce

L'irrigazione a deficit in fasi fenologiche dell'olivo selezionate può portare a maggiori guadagni economici rispetto alla massimizzazione delle rese per unità di acqua. Ecco quando iniziare l'irrigazione
12 maggio 2025 | 13:00
L'arca olearia
La contaminazione da metalli pesanti e ftalati in diversi packaging dell'olio di oliva

Gli ftalati, come plastificanti, migrano facilmente quando il materiale a contatto è alimentare grasso, come l'olio di oliva, a causa della natura lipofila degli ftalati. Un confronto tra vetro, polietilene tereftalato, lattina di stagno, porcellana, alluminio e cartone
09 maggio 2025 | 18:45